From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Andreas Bergomas presbyter n. 830/840, m. 897

Adbreviatio de gestis Langobardorum (Adbreviatio historiae Langobardorum sive Chronicon breve sive Historia)

inc. (prol.): Longobardorum gesta, unum volumen, sex tamen libros, a Paulo viro philosopho contesta et per ordinem narrata invenimus; (text.): In septentrionali plaga Europae in finibus Germaniae fere insula est nomine Scatinavia. In qua propter multitudinem populorum legimus populum illum
expl. Carlomannus vero regnum Italiae disponens, post non multum tempus ad patrem in Baioariam reversus est. Inter haec Hludovicus rex...

Riferimenti CALMA vol. I 3 p. 222; CSLMIt p. 39; MGH SS rer. Lang. p. 221-30; Repertorium vol. II p. 225; Te.Tra. vol. I p. 24-7

Sankt Gallen, Kantonsbibliothek St. Gallen, Vadianische Sammlung (olim Stadtbibliothek), VadSlg Ms 317 VIII, ff. 78r-86v
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 620, pp. 253-272
una cum Pauli Historia Langobardorum
Tradizione del testo: Due manoscritti tramandano l''Adbreviatio. A (Sankt Gallen, Kantonsbibliothek, 317) è contemporaneo all''autore (seconda metà IX sec.) e di ambiente prossimo ad Andrea, se non parzialmente autografo, come indicano elementi nella confezione del testo e del codice. A si deve perciò posizionare all''origine della tradizione, peraltro esigua, che consta di solo un altro codice, anch''esso prodotto in Italia del Nord e da A discendente tramite un intermediario, a giudicare dallo stato di rimaneggiamento linguistico nel quale presenta il testo e dall''alterazione dell''ordine (ricondotto a un criterio cronologico) di alcuni paragrafi. B (Sankt Gallen, Stiftsbibliothek 620) è comunque necessario per la constitutio textus, poichè A è acefalo.
Bibliografia filologica: Adbreviatio historiae Langobardorum, ed. Georg Waitz in MGH, SS RR Lang, Hannoverae 1878, pp. 221-230; Andreas Bergomas, Adbreviatio historiae Langobardorum, a cura di L.A. Berto in Testi storici e poetici dell''Italia carolingia, Venezia 2002 (Medioevo europeo 3), pp. XX-XXXIII, XXXIX-XVII, 22-65; G. LA PLACA, Andrea di Bergamo e l''Adbreviatio de gestis Langobardorum: note biografiche e testuali, «Maia» n. s. 46/1 (1994), pp. 61-72

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/adbreviatio-de-gestis-langobardorum-andreas-bergom-title/4393

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy