From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272

Amor mi fa sovente

inc. Amor mi fa sovente
expl. là dov'è lo mio core nott'e dia

Riferimenti Panvini Scuola siciliana (1962) n. 19.1; Contini Letteratura Origini (1970) pp. 54-6; Antonelli Rep. Metr. Scuola sic. (1984) n. 273: 2; CLPIO (1992) nn. L 064, P 015, V 084; (ed. rif.) Calenda, Re Enzo. Rime (2008) n. 20.1

Numero 20.1
lirica
Versificazione: canzone
Numero versi: 60
Numero strofe: 4 + C, stanze singulars e capfinidas (parz.)
Versi per strofa 12
Schema rimico a b c a b c d d E d d E
Schema metrico 07 07 07 07 07 07 07 07 11 07 07 11

a. 1220-1272

Bologna, Biblioteca Universitaria, 1289 I, ff. 44v-45r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305, f. 78v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3214, 93v-94r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3793, ff. 24v-25r
Firenze, Accademia della Crusca, 53, 111r
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9, f. 78ra-b
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 217 (Palat. 418), f. 11r-v
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1208, 23r-v
Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 1081, f. 96va-b
Valladolid, Bibliotecas Universitaria y de Santa Cruz, 332, f. 182r
Bibliografia filologica: Panvini Scuola siciliana, pp. 215-7 (con apparato; mss. usati: L P V Ch V2 Mg2 Bo1 Bart Pr1); Contini Letteratura Origini, pp. 54-5; CLPIO, p. 145 (mss. usati: L), p. 233 (mss. usati: P), pp. 336-7 (mss. usati: V); Calenda, Re Enzo. Rime, pp. 717-27 (con apparato; mss. usati: Bart Bo1 Ch C4 L Mg2 P Pr1 V V2 Vl)

Canzone di lontananza. Il «messere» del congedo, che ha fatto ipotizzare un invio al padre dalla prigionia bolognese e conseguentemente una datazione intorno al 1249-1250, è invece rivolto all'amata, come il prov. «midonz» e l'antico port. «senhor» (Contini). Sirma variabile nella stanza V con e = a: d d A d d A. La canzone è riportata integralmente solo da L, che aggiunge le ultime due stanze alla versione ridotta della restante tradizione. Secondo Calenda i codici sono bipartiti in due rami, con L in posizione isolata e tutti gli altri testimoni che possono essere raggruppati in un'unica famiglia, dimostrabile oltre che dalla lacuna delle due stanze finali, dall'ipermetria al v. 25 e da varie altre corruzioni (ai vv. 12, 15 e 36). «Obbligatoria dunque l'adozione di L come testo base, con il ricorso motivato alle altre testimonianze solo nel caso di palese irricevibilità del testo laurenziano» (Calenda, Re Enzo. Rime, p. 718)

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/amor-mi-fa-sovente-enzo-(re)-n-1220-ca-m-14-3-1272-title/34617

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy