Dante Alighieri ?
Bernardo, io veggio ch'una donna vène
Attribuzioni diverse: Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37
inc. Bernardo, io veggio ch'una donna vène expl. ond'asalir lo vèn sì ch'e' si more
Riferimenti
Marti, Cino. Rime
(1969) n. 140; Contini, Dante. Rime 1980 (1980) n. D. 64; Solimena Stil novo (1980) n. 84: 3; (ed. rif.) De Robertis, Dante. Rime (2002) n. D.3
liricaVersificazione: sonettoNumero versi: 14Schema rimico A B B A A B B A C D D C D DSchema metrico 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 Corrispondenza con Bernardo da Bolognaa. 1265-1321
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , f. 59vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 69 (Pal. 180) , f. 8vLIO, Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529 , f. 30vLIO, Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527 , f. 56vMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1058 , ff. 41v-42rMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1143 , f. 56vMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1144 , f. 56vMilano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), AG.XI.5 , f. 100vRoma, Biblioteca Angelica, Aut. 7.10 , f. 56vVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 191 (6754) , f. 98rVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 364 (7167) 3, f. 47rBibliografia filologica: Marti, Cino. Rime , pp. 778-9; De Robertis, Dante. Rime , pp. 509-11 (con apparato; mss. usati: Br Ch Mc1 Mc2 Pal2 T1 Bart3 Giunt Su Tg Tp); De Robertis Visita di controllo , p. 145 (errata corrige ) «L'alternanza liminare Bernardo/Oimè ch' che spacca la tradizione, corrisponde quasi esattamente all'opposizione attributiva Dante vs Cino (...). Un Bernardo da Bologna è destinatario di un sonetto di Cino appunto Bernardo, quel gentil che porta l'arco , preceduto, sempre in una medesima carta del Chigiano, dall'altro, Bernardo, quel dell'arco del diamasco assegnato ad Onesto; per non dire di un normale scambio tra (lo stesso?) Bernado e Guido Cavalcanti a proposito di un'avvenente bagnante delle fonti dell'Appennino tosco-bolognese (...), compreso entro la medesima serie del Chigiano che reca il presente sonetto» (Dante Alighieri, Rime , ed. commentata a c. di D. De Robertis, Firenze, Edizioni del Galluzzo, p. 519)Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/bernardo-io-veggio-ch-una-donna-vène-dante-alighie-title/34998