From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Audradus Senonensis chorepiscopus v. 847, m. post 853

Carmina [libri VI-XIII]

Titoli di parti dell'opera

Riferimenti Te.Tra. vol. II pp. 124-8

Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1817 (Rose 179)
libri VIII-XI
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1826 (Rose 178)
libri V-XI
Tradizione del testo: Sembra che Audrado stesso abbia allestito un''edizione dei suoi Carmina dedicata al Papa Leone IV, in occasione dell''ambasciata che compì in Vaticano nell''849. La raccolta era suddivisa in tredici libri di vario argomento. I libri I e II, con frammenti del III, sono conservati nel cod. Cava de'' Tirreni XVII (se identificabile con quello segnalato da A. Gaudenzi; esso contiene anche una prefazione in prosa, una in versi e un sommario metrico); il V (De fonte vitae, capolavoro di Audrado) si trova nel ms. Vaticano Reginense latino 1424 (R, di Fleury) e in un perduto codice dell''abbazia di Floreffe, leggibile nell''edizione che ne fece C. Oudin (O; egli però attribuì il testo a Incmaro di Reims). I libri VI-XI sono trasmessi nel ms. Berlin, Deutsche Staatsbibliothek, Phillipps 1826 (Berlin. 178) sigla P; del XII restano solo le citazioni dei cronisti (edite da L. Traube); il IV e il XIII infine sono perduti.
La raccolta di Audrado dell''849 è forse all''origine del ms. Cavense e della tradizione del De fonte vitae a Fleury e Floreffe; Traube pubblica il carme sulla base di R e di O (indipendenti, ma derivanti da un archetipo comune), con congetture proprie o di E. Dümmler; tuttavia secondo F. Stella alcuni presunti errori d''archetipo sono in realtà lectiones difficiliores da accogliere. Si segnala anche l''esistenza di un testimone di recente scoperta, il Paris. BN lat. 10315.
Traube e W. Mohr ricostruiscono anche una seconda edizione riveduta da Audrado, la quale sarebbe stata priva dei libri I, II e V. Da questa edizione dipenderebbe una copia integrale realizzata in Francia (forse l''antico ms. segnato 731 al Collegio di Clairmont) che, dopo vari passaggi e perdite di fogli, sarebbe ora da riconoscere nello stesso Berlinese 1826 (P) su cui il Traube basa l''edizione dei Carmina di Audrado.
L''attribuzione di alcuni ulteriori carmi ad Audrado proposta da P.E. Dutton richiede, secondo F. Stella, verifiche più approfondite.
(Da Te.Tra II, scheda a cura di Francesco Stella)
Bibliografia filologica: - P.E. Dutton - H.L. Kessler, The Poetry and the Paintings of the First Bible of Charles the Bald, Ann Arbor 1997;
 -F. Stella, La poesia carolingia, Firenze 1995, pp. 96-97, 186-193, 417-421;
- W. Lapini, rec. all''ed. Stella nei «Commentarii dell'Academia Latinitati Fovendae», Series Altera IV (1993), pp. 105-109;
- W. Lapini, Per il testo del De fonte vitae di Audrado, «Studi Medievali» 33 (1992), pp. 935-50;
- K. Smolak, Textkritisches und Interpretatorisches zum Liber de fonte vitae des Audradus von Sens, «Wiener Studien» 105 (1992) pp. 189-193;
- Audrado di Sens, Il fonte della vita, cur. F. Stella, Firenze 1991 (ed. del Fons vitae e scelta dei relativi scolii + Errata corrige);
- W. Haubrichs, Ordo als Form. Strukturstudien zur Zahlenkomposition bei Otfrid von Weissenburg und in karolingischen Literatur, Tübingen 1969;
- W. Mohr, Audradus von Sens, Prophet und Kirchenpolitiker (um 850), in «Archivum Latinitatis Medii Aevi» 29 (1959), pp. 239-267;
- Audradi Modici Senonsis Carmina, ed. L. Traube, in MGH PLAC III, Berlin 1896, pp. 67-121 e 739-745 (edizione delle poesie),748 (Praeterita);
- L. Traube, O Roma nobilis. Untersuchungen aus dem Mittelalter, in «Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften», I Cl., 19, II Abt., München 1891, pp. 374-395 (Revelationes);
- A.Gaudenzi, Carmi medievali inediti, «Bolletino dell''Istituto storico italiano» 7 (1889), pp. 39-45
- C. Oudin, Vetera aliquot Galliae et Belgi scriptorum opuscula sacra, Lugduni Batavorum 1692, pp. 5-17 (Fons vitae)= Patrologia Latina, vol. 115 (1881), coll. 15-30 = Oudin

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/carmina-audradus-senonensis-chorepiscopus-v-847-m--title/131617

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy