Scheda TETRA
Paulus Albarus Cordubensis n. 800 ca., m. 861
Carmina
Titoli di parti dell'opera
Riferimenti
Te.Tra.
vol. I p. 340-8; Repertorium vol. VIII 4 p. 516
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 478 , ff. 259r-271vCórdoba, Archivo Catedralicio y Biblioteca del Cabildo, 123 (olim 1) , ff. 1r-8v I-XICórdoba, Archivo Catedralicio y Biblioteca del Cabildo, 124 , ff. 1r-8rMadrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 7345 , ff. 528v-532vMadrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 7365 , ff. 210v-216rParis, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7560 , f. 45v MGH Poet. III 749Tradizione del testo: Dei quattordici Carmina di Alvaro, undici sono conservati nel cod. Cordoba, Archivio Capitolare della Cattedrale, 123 (olim Archivo Cajón I.H.S. 434); altri tre invece nel ms. Madrid, Biblioteca Nacional 10029 (Hymnus in diem sancti Eulogii , ff. 156v-157v; Epitaphium sancti Eulogii , f. 157v; Oratio Albari , f. 158r). Questo manoscritto è stato scritto quasi certamente a Córdoba (comunque è originario del territorio mozarabo del sud della Spagna); è composito e l''unità codicologica con Alvaro risalirebbe al X sec. Il codice deve avere una connessione con il perduto codice di Oviedo (ma noto per la trascrizione di età umanistica) fondamentale nella tradizione di Eulogio; in effetti i tre carmina trascritti in fondo al Madrileno sono strettamente legati a Eulogio. (da Te.Tra I, scheda a cura di Joaquín Mellado Rodríguez)Bibliografia filologica: Opera omnia, ed. Juan Gil (Corpus Scriptorum Muzarabicorum , voll. I-II, Madrid 1973: I, pp. 143-361); Agustín S. Ruiz, Obras completas de San Eulogio , Córdoba 1959, pp. 1-43 (due poesie, l''Epitaphium e l''Oratio ); Ludwig Traube, MGH, PLAC, III, Berolini 1896, pp. 122-142.
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/carmina-paulus-albarus-cordubensis-n-800-ca-m-861-title/10841