Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà
Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira
inc. Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira expl. che propiamente n'aviàn canoscenza
Riferimenti
Cassata, Cavalcanti. Rime
n. 4; (ed. rif.) Contini PD n. 4; De Robertis, Cavalcanti. Rime n. 4; Favati, Cavalcanti. Rime n. 4; Solimena Stil novo (1980) n. 95: 27; Rea-Inglese, Cavalcanti. Rime (2011) n. 4
liricaVersificazione: sonettoNumero versi: 14Schema rimico A B B A A B B A C D E E D CSchema metrico 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11sec. XIII sm
Bologna, Biblioteca di Casa Carducci, Ms. 89 , p. 2Bologna, Biblioteca Universitaria, 1289 I, f. 26vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , f. 58rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3214 , 165vEl Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, e.III.23 VI, f. 73vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.44 , f. 1rFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 41.20 , f. 11vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 41.34 , f. 106rFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37 , f. 54vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204 , f. 84rLIO, Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527 , f. 62vMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1144 , f. 62vMilano, Biblioteca Ambrosiana, O 63 sup. , f. 28vMilano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), AG.XI.5 , f. 105rParis, Bibliothèque Nationale de France, it. 554 , f. 54rRoma, Biblioteca Angelica, Aut. 7.10 , f. 62vVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 191 (6754) , f. 115rVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 364 (7167) 3, f. 53rVerona, Biblioteca Capitolare, DCCCXX (DCCCXXIV) 4, f. 114vBibliografia filologica: Favati, Cavalcanti. Rime , pp. 136-40 (con apparato; mss. usati: Am Br Tg Ch C5 Vr2 E L34 L20 L37 L44 Mg10 Mc1 Mc2 Pal1 Par3 Bo1a Bo5 V2 Giunt); Contini PD , II, p. 495; De Robertis, Cavalcanti. Rime , pp. 16-9; Cassata, Cavalcanti. Rime , pp. 56-8 (con apparato; mss. usati: Ch V2); Rea-Inglese, Cavalcanti. Rime , p. 37 e pp. 56-9 Il Favati nota che la tradizione manoscritta si distribuisce «in due gruppi violentemente contrapposti: da un lato stanno Ca [= Ch], alfa, Lf [= L44]; dall'altro, A [=Am], E, Uba1 [= Bo1a], Va [= V2]». Essendo le varianti dei due gruppi indifferenti, ipotizza che possa trattarsi di varianti d'autore e dunque stampa due redazioni diverse del sonetto. Anche Contini non esclude che la fam. del Chigiano abbia serbato, insieme ad errori sicuri o probabili, qualche variante redazionalePermalink: http://www.mirabileweb.it/title/chi-è-questa-che-vèn-ch-ogn-om-la-mira-guido-caval-title/35174