Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà
Da più a uno face un sollegismo
inc. Da più a uno face un sollegismo expl. Fa' ch'om non rida il tuo proponimento!
Riferimenti
Favati, Cavalcanti. Rime
(1957) n. 47; (ed. rif.) Contini PD (1960) n. 47; Solimena Stil novo (1980) n. 32: 21; De Robertis, Cavalcanti. Rime (1986) n. 47; Cassata, Cavalcanti. Rime (1993) n. 47; Rea-Inglese, Cavalcanti. Rime (2011) n. 47
liricaVersificazione: sonettoNumero versi: 14Schema rimico A B A B A B A B C D C D C DSchema metrico 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 Corrispondenza con Guittone d'Arezzoa. 1290-1291
Bologna, Biblioteca Universitaria, 2448 , f. 16r-vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , f. 61rFirenze, Accademia della Crusca, 53 , 15v-16rVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 292 (6097) , p. 9Bibliografia filologica: Favati, Cavalcanti. Rime , pp. 311-2 (con apparato; mss. usati: Bart3 Ch Co1 Mc9 N3 Pi2 Bo8); Contini PD , II, p. 557; De Robertis, Cavalcanti. Rime , pp.184-6; Cassata, Cavalcanti. Rime , pp. 212-4 (con apparato; mss. usati: Ch); Giunta Una parola: «orismo» , pp. 101-8; Scarabelli «Una figura» , p. 21-37; Rea-Inglese, Cavalcanti. Rime , p. 38 e pp. 246-50 La lez. del v. 3 è controversa: nei mss. (Raccolta Bartoliniana e Chigiano) si legge «sanza rismo», e così in Contini, Cattaneo e Marti, mentre Favati, seguito da De Robertis, Cassata e Rossi, scioglie «sanz'arismo». Giunta propone, con riserva, di leggere «orismo», dal gr. horismos , cioè 'definizione', termine più pertinente al contesto, in quanto caratteristico della logica di Aristotele e spesso ricorrente nella teoria del sillogismo. «Se c'è un testo di Guittone che può aver provocato una così sprezzante reazione, questo è la canz. Poi male tutto è nulla contro l'errore di 'non creder sia Deo Né vita, apresso d'esta, a pena o merto' (vv. 4-5)» (De Robertis). Questo componimento sarebbe stato composto, secondo Scarabelli «Una figura» , p. 25, quando Guittone aveva ultimato o era in fase di ultimare la corona dei sonetti «Del carnale amore». Alcune osservazioni sul testo anche in Sasso Studio anagrammatico e Pasero Contributi , pp. 25-35, 39-41.Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/da-più-a-uno-face-un-sollegismo-guido-cavalcanti-s-title/35706