Scheda TETRA
Martinus Bracarensis episcopus n. 510/520, m. 20-3-580
De correctione rusticorum
(De castigatione rusticorum sive De origine idolorum sive Dicta Martini ad Polemium episcopum sive Epistola ad Polemium episcopum sive Epistola praedicationis beati Martini episcopi sive Sermo ad populum pro castigatione rusticorum sive Tractatus Martini episcopi)
inc. Epistolam tuae sanctae caritatis
Riferimenti
CPL
n. 1086; Díaz y Díaz n. 26; Repertorium vol. VII p. 482-3; Te.Tra. vol. II p. 452-5
post 572
Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Diversos i Col.leccions, Sant Cugat del Vallès 22 , ff. 158v-161vBern, Burgerbibliothek, 289 , 43v-51bisCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 460 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1300 El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, b.III.14 Kassel, Universitätsbibliothek Kassel - Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, Theol. 4° 10 , ff. 118v-127vLeiden, Bibliotheek der Universiteit, Periz. Q 17 , ff. 54v-56v 15-19Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 76 , ff. 93v-97vParis, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5600 IV, ff. 94r-103rParis, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 235 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 558 , pp. 297-312Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 579 , pp. 197-216Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 27-24 Tradizione del testo: L''opera compare nella tradizione sotto varie titolature (sermo, tractatus, epistula ad Polemium ); poichè si tratta di una missiva indirizzata a Polemio dopo il II Concilio di Braga, è probabile che l''originale non avesse un titolo definito. La presenza di regimi grammaticali parzialmente differenti nei testimoni della tradizione pone dei problemi agli editori riguardo l''intervento sul testo; non è stato identificato un criterio definitivo. In base all''analisi dell''origine geografica dei codd. sono state identificate due famiglie, una di origine iberica e l''altra diffusa oltre i Pirenei; non sono da escludere fenomeni di contaminazione, anche di ritorno. Tre codici (Kassel, Landesbibliothek, theol. Q.10, Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 558, Paris, Bibliothèque Nationale, n.a.l. 235, oltre al descriptus da quest''ultimo Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 579) presentano una redazione più breve che sembra essere stata oggetto di normalizzazione linguistica: A.M. Kurfess e G. Lopez la ritengono originale, mentre C.W. Barlow e N. Naldini la ritengono secondaria. Barlow propone uno stemma con cinque subarchetipi in base alle varianti grammaticali, riportando a un ramo indipendente da questi le citazioni della tradizione indiretta; Nascimento basa lo stemma sulle due famiglie e considera autentica la lezione che sia attestata da almeno un testimone di entrambe le famiglie. (da Te.Tra II, scheda a cura di Aires A. Nascimento)Bibliografia filologica: G. Lopez, Martini Bracarensis. Pro castigatione rusticorum , Roma 1998; A.A. Nascimento & M.J.V. Branco, Instrução pastoral sobre superstições populares: De correctione rusticorum , Lisboa 1997; G.B. Alberti, Lo stemma codicum del De Correctione rusticorum di Martino di Braga , in Paideia Cristiana. Studi in onore di Mario Naldini , Roma 1994, pp. 147-152; M. Naldini, Martino di Braga. Contro le superstizioni, catechesi al popolo. De correctione rusticorum , Firenze 1991; A.M. Kurfess, Textkristiche Bemerkungen zu S. Martini Bracarensis Sermo de Correctione Rusticorum, «Aevum» 29 (1955), pp. 181-186 (rec. ed. Barlow); C.W. Barlow, Martini episcopi Bracarensis Opera omnia , New Haven 1950 J. Madoz, Una nueva recensión de De correctione rusticorum de Martín de Braga (ms. Sant Cugat, nº 22) , «Estudios Eclesiásticos» 19 (1945), pp. 335-353; C.P. Caspari, Kirchenhistorische Anecdota , Christiania 1883, pp. 193-202 (ex M ), pp. 202-212 (ex L ); C.P. Caspari, Martin von Bracaras Schrift De Correctione Rusticorum, Christiania 1883 (ex B, S, G, M, L ); A. Mai, Classicorum Auctorum e Vaticanis codicibus editorum , III, Roma 1833, pp. 379-384 (ex V ); A. Caetano do Amaral, Vida e opúsculos de S. Martinho Bracarense , Lisboa 1803, pp. 239-256 (ex Flórez; corr. ex Scarapso Pirminii et ex sermon. Eligii); H. Flórez, España Sagrada , XV, Madrid 1759, pp. 425-433 (2ª ed. 1787, pp. 426-434) (ex ms. Toledo, cum emend.)Risorse esterne collegate TETRA_138_Martinus Bracarensis, De correctione rusticorum - siglario TETRA_139_Martinus Bracarensis, De correctione rusticorum- stemma
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/de-correctione-rusticorum-martinus-bracarensis-epi-title/8915