From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca.

De cursu stellarum ratio

inc. Plerique philosophorum, dum studiis

Riferimenti CPL n. 1025; Thorndike-Kibre col. 1053; MGH SS rer. Mer. vol. I pp. 404-22; Te.Tra. (2004) vol. I pp. 165-6; CALMA (2013) vol. IV 4 p. 464

Bamberg, Staatsbibliothek, Patr. 61 (HJ.IV.15), 75v-82v
Bern, Burgerbibliothek, 22, ff. 6r-7r
cc. 1-16
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1324, 35r-36r
c. 18, 19, 20 con aggiunte, 21-34 con aggiunte
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 67, ff. 120v-126v
cc. 1-47
Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 422 I, ff. 54v-56v
London, Lambeth Palace Library, 414 I, ff. 74v-77v
1-17
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», ex Vind. lat. 2 (olim Vindob. 16), ff. 56r-v
c. 9-16
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12277, ff. 81r-83v
c. 1-16
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 855, pp. 398-414
c. 10-12, 4-5, 13-14, 6, 15, 8-9, 16-17
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Ser. Nova 37, ff. 1r-2v
c. 1-8, 12-17
Tradizione del testo: Quest''opera didattica è suddivisa in tre sezioni (meraviglie del mondo, meraviglie della natura e descrizione delle costellazioni) che generalmente circolano separate e inserite in raccolte didattiche o compilazioni di computo e di astronomia. Nel ms. Bamberg, Staatsbibliothek, Patr. 61 (l''unico che attribuisce l''opera a Gregorio), nel Sangallense SB 855 e nel Vaticano Urbinate 67 è testimoniata l''unione delle prime due sezioni con le Institutiones di Cassiodoro, avvenuta nel VII sec. In mss. posteriori si trovano singole sezioni, sempre anonime. I testimoni noti sono numerosi, in buona proporzione anteriori al 900, ma la lista dovrà essere ulteriormente ampliata perchè molti sono i frammenti brevi difficili da individuare. (da Te.Tra I, scheda a cura di Pascale Bourgain)
Bibliografia filologica: GREGORII TURONENSIS Opera, ed. W. Arndt - B. Krusch, Hannoverae 1884-1885 (MGH, SS RR Mer, I), pp. 857-872

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/de-cursu-stellarum-ratio-gregorius-turonensis-epis-title/10054

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy