From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in.

De metris fabularum Terentii

Riferimenti Te.Tra. vol. II p. 512-4; CPL n. 1548

Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität), AN IV 11 II
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VII.241, ff. 24v-28v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1031 II, ff. 14ra-16ra
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1709 I, ff. 4v-7v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 955, ff. 136r-137v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 306, ff. 160r-166r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 1157, ff. 104v-107r
incompleto
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3027, ff. 59v-66
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5106, ff. 60r-66v
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 338 (Msc. 1321; 12. Nr. 5), pp. 301-332
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 339 (Msc. 1332; 16. Nr. 6), pp. 28-49
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 876, ff. 53r-57v
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 428, ff. 52v-58v
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 38.24, ff. 165v-171r
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 47.1, ff. 329r-333v
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 47.8, ff. 17r-22v
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 8° 12, ff. 61v-66r
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, lat. 56 (alfa.O.7.12), ff. 29v-39v
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 280 A, ff. 163v-166r
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 18375, ff. 255v-259r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7496, ff. 239r-241r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7498, ff. 113v-116r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7501, ff. 199r-201v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7504, ff. 182v-183r
Paris, Bibliothèque Nationale de France. Bibliothèque de l'Arsenal, 720 I, ff. 8v-11r
Pisa, Biblioteca Cathariniana, 156, ff. 68v-70r
incompleto
Pisa, Biblioteca Cathariniana, 156, ff. 68v-70r
incompleto
Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), O. 32 (1470), ff. 117v-121v
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, G.IX.40 II (ff. 48-141), ff. 96r-100v
Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, HB VIII. 22, ff. 158r-160v
Valenciennes, Bibliothèque Municipale, 337 (325)
Tradizione del testo: Tre operette (De metris Terentii, De figuris numerorum, Praeexercitamina) sono conservate come un corpus unico nella maggior parte dei testimoni (in totale, 69 mss. per il De figuris, 46 per il De metris e 45 per i Praeexercitamina; elenco in M. Passalacqua, editrice delle operette); databili a prima del 485, sono la più antica opera grammaticale di Prisciano pervenuta. L''unico ms. dell''VIII sec. è il Parigino lat. 7530 (P, non ha il De metris), che porta lezioni più genuine, anche se mostra alcune lacune; del IX sec. sono otto i testimoni che tramandano il trittico completo: Parigino lat. 7501 (A), Parigino lat. 7498 (B), Parigino lat. 7504 (C), Parigino lat. 7496 (R), Leiden, Voss. lat. O.12 (V), Valenciennes 337, (D) Einsiedeln 339 (E), München, Clm 18375 (M).
Alcuni errori comuni indicano un probabile archetipo di origine italiana. Dal X secolo le opere vengono separate secondo gli interessi di studiosi e scriptoria e la contaminazione acquisisce un grande peso nella tradizione (anche i mss. del IX secolo possono essere suddivisi con buona sicurezza in due famiglie solo per i Praexercitamina); perciò i testimoni posteriori all''XI non sono utili per l''edizione.
(da Te.Tra II, scheda a cura di Marina Passalacqua)
Bibliografia filologica: - B. M. Tarquini, Un Prisciano conteso: ancora sui codici grammaticali in scrittura beneventana tra VIII e IX secolo, "Italia medievale e umanistica" 43 (2002), pp. 369-382;
- C. Villa, Cultura classica e tradizioni longobarde tra latino e volgare in Paolo Diacono, uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio, a cura di P. Chiesa, Udine 2000, pp. 580-586;
- Prisciani Caesariensis Opuscula, edizione critica a cura di Marina Passalacqua, vol. I: De figuris numerorum, De metris Terentii, Praeexercitamina, Roma 1987; vol. II: Institutio de nomine et pronomine et verbo, Partitiones duodecim versuum Aeneidos principalium, Roma 1999;
- L. Holtz, Le Parisinus latinus 7530, synthése cassinienne des arts libéraux, "Studi medievali" s. III, 16, 1 (1975), pp. 97-152
- H. Keil, Grammatici latini III 2, Lipsiae 1860, pp. 405-440

Altri progetti collegati:
ABC
CODEX
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/de-metris-fabularum-terentii-priscianus-caesariens-title/7680

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy