From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735

De orthographia

Riferimenti CPL n. 1566; CCSL vol. CIIIII A p. 1-57; CALMA vol. II 2 p. 176; Te.Tra. vol. III p. 44-50

Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität), F VIII 11
Bern, Burgerbibliothek, 291, ff. 108r-111
incompleto
Bern, Burgerbibliothek, AA. 90. 26, ff. 1r-5v
inizio
Bologna, Biblioteca Universitaria, 797 (lat. 458)
Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 221 (Lib. ab Al. 24) I, ff. 9rb-24vb
Cambridge, Sidney Sussex College, 75 (Delta.4.13)
Cava de' Tirreni (Salerno), Archivio e Biblioteca della Badia, 3
Cesena (Forlì-Cesena), Biblioteca Comunale Malatestiana, D.XXIV.1, ff. 193vb-201vb
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 687
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1587 I
Columbia, MO, University of Missouri-Columbia, Elmer Ellis Library, Rare Books, Fragm. manuscripta 2
fragm.
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 364
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 364, ff. 107ra-111vb
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.54, ff. 8rb-15ra
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.54
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, B.P.L. 122, ff. 85r-97r
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, B.P.L. 191 E I, ff. 97r-107r
London, British Library, Add. 21998
London, British Library, Harley 3826
Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 306, ff. 109r-116v
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 601 III
excerpta
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14387 II, ff. 14r-19v
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», IV.A.34, ff. 82v-91v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7530, ff. 290v10-301v36
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13377 III, ff. 135-
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13953
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 18520, ff. 113-127
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 249 I, pp. 1-41
Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Gud. lat. 132 (4436), ff. 100v-108r
Tradizione del testo: Il De orthographia ebbe una circolazione relativamente ridotta nel Medioevo (è un fatto eccezionale per le opere di Beda): M.L.W. Laistner e H.H. King segnalano 17 mss. (in tre dei quali, tuttavia, non c''è il De orthographia); A.C. Dionisotti ne segnala altri nove. Le edizioni finora hanno preso in considerazione solo sei testimoni (Cambridge, Corpus Christi College 221, München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14387, London, British Library, Harley 3826, Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, B.P.L. 122, Montpellier, Bibliothèque municipale, 306, Paris, Bibliothèque nationale, lat. 7530), spesso basandosi su uno solo di essi: in questo modo la copertura della tradizione manoscritta non è sufficiente per una positiva ricostruzione del testo. C.W. Jones adotta il Parigino come testo base, ma diversi mss. (tra cui il cod. di Cambridge e il Londinese) sono evidentemente migliori, perchè rispettano le indicazioni ortografiche che lo stesso Beda dà nel suo trattato. M. Lapidge (cfr. scheda Te.Tra) segnala i circa venti testimoni che ritiene necessario collazionare per allestire un''edizione criticamente fondata.
È inoltre fondamentale la testimonianza indiretta del De orthographia di Alcuino, che in entrambe le sue redazioni riprende alla lettera centinaia di lemmi di Beda; un''altra rilevante testimonianza indiretta è il Collectaneum di Guglielmo di Malmesbury, rispetto al quale però è necessario verificare che non sia descriptus del cod. di Cambridge.
(da Te.Tra III, scheda a cura di M. Lapidge)
Bibliografia filologica: - Bedae Venerabilis Opera, ed. C.W. Jones, I. Opera didascalica, CCSL 123A, Turnholti 1975, pp. 1-57;
- A.C. Dionisotti, On Bede, Grammars, and Greek, «Revue Bénédictine» 92 (1982), pp. 111-41;
- M.L.W. Laistner - H.H. King, A Hand-List of Bede Manuscripts, Ithaca 1943, pp. 137-8;
- H. Keil, Grammatici Latini, 8 vols., Leipzig 1857-1880, VII, pp. 261-94;
- J.A. Giles, Venerabilis Bedae Opera Omnia, 12 vols., London 1843, VI, pp. 1-39;
- Opera Bedae Venerabilis presbyteri Anglosaxonis, ed. J. Herwagen, 8 vols. in 4, Basel 1563, I, pp. 73-98

Altri progetti collegati:
CALMA
MADOC
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/de-orthographia-beda-venerabilis-n-672-673-ca-m-26-title/14465

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy