From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca.

Decem libri historiarum (Historia Francorum)

Riferimenti CPL n. 1023; MGH SS rer. Mer. vol. I; Repertorium (1984) vol. V pp. 233-7; Te.Tra. (2004) vol. I pp. 153-61; CALMA (2013) vol. IV 4 pp. 464-7; CHAP (2020) pp. 192-4, n. 189

Augsburg, Universitätsbibliothek, I.2.4° 4
Autun, Bibliothèque Bussy-Rabutin (Bibliothèque Municipale), S 45 (40 A) I, ff. 1r-56v
l. I-V § 39
Bamberg, Staatsbibliothek, Hist. 3 (E.III.14), ff. 65v-83r
excerpta
Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität), O IV 17, ff. 5v-7v
I 48
Benevento, Biblioteca Capitolare, 6 I, ff. 59r-61r
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Hdschr. 148 (Phillipps 22366), ff. 55ra-56rb
Bern, Burgerbibliothek, 60
Bern, Burgerbibliothek, 155, ff. 1r-105v
Bloomington, IN, Indiana University, Lilly Rare Books Library, Poole 27, ff. 117v-119v
excerpta
Bloomington, IN, Indiana University, Lilly Rare Books Library, Poole 27, ff. 123r-125
Vita sancti Briccii
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 5387-96 (3168), ff. 111r-115r
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 6439-51 (3108), ff. 17vb-59vb
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 8654-72 (1324), ff. 108v-109r
excerptum (I prol.) = Fides sancti Gregorii papae
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 9361-67
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 9403 (6925)
II 3-X 29
Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 684 (624)
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 556 II
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 689 bis
Hist. IX, 27-31, 33, 35-37
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1056
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1127, ff. 16r-20r
excerpta (I 43-44; VI 5 e 40)
Clermont-Ferrand, Bibliothèque du Patrimoine (olim Bibliothèque Municipale et Interuniversitaire), 261 (202.-A 20)
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 84
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Amiat. 2
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 58
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 548
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 230
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 298
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 300
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 302
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 132
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 133
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 134
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 136
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 137
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 139
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 147
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fies. 34
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mugellano 13
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mugellano 13 I (ff. 1-229), ff. 45va-46vb
VII, 1
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mugellano 13 II (ff. 230-279), f. 259v
lb. I, cap. 48 (Miracoli di s. Martino)
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mugellano 13 II (ff. 230-279), ff. 260rb-261ra
lb. II cap. 1 (vita di Brizio)
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mugellano 14
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.1
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.2
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.4
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 30 sin. 4
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 30 sin. 5
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 2
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. G.5.1212, f. 40r-v
excerptum, De transitu sancti Martini
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. G.5.1212, f. 40v
excerptum, De virtutibus sancti Martini
Fribourg (Suisse), Bibliothèque Cantonale et Universitaire, L 5, ff. 21va-22rb
Narrationes de miraculis in obitu et de prima translatione s. Martini episcopi (= Historia Francorum l. 1 c. 48)
Hamburg, Staats- und Universitätsbibliothek, in scrin. 16
Heidelberg, Universitätsbibliothek, Pal. lat. 864, ff. 1v-110v
Hereford, Cathedral Library, O.VI.11, ff. 62r-63r
Hereford, Cathedral Library, P.VII.6, ff. 55v-56v
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel - Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, Theol. 4° 26, ff. 135r-138r
København, Kongelige Bibliotek, NKS 252b 2°
II 9 (ed. Ruinart 1699 pp. 146-60)
København, Kongelige Bibliotek, Rostgaard 160 2° I
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, B.P.L. 21 1
Hist. V, 43-47
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 2° 39, ff. 1-80v
I-VI 17
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 63
Liège, Bibliothèque de l'Université, 58 (210 t. II)
X (I 30)
Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 13 (F. 177; 6) I, ff. 119ra-vb, 119vb-122vb
Vita sancti Bricii, De episcopis Turonorum
Merseburg, Archiv des Domkapitels (Domstiftsbibliothek), 105 I, ff. 73r/v-74r
l. I capitolo XLVIII (De transitu sancti Martini)
Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 275
Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 31, ff. 74vb-165rb
Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 305, ff. 150r-155v
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4547 «Alani Homiliarium», ff. 163r-164r
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6326, ff. 117v-119
Miracula sancti Martini (I 48)
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 29856/1 (olim 29087)
IX 3.4.9
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 29856/3 (olim 29070.2)
Namur, Musée des Arts Anciens du Namurois, Fonds de la ville 11
Namur, Musée des Arts Anciens du Namurois, Fonds de la ville 11 II
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VIII.B.2, ff. 200v-204v, 204v-205r
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VIII.B.6, ff. 155v-156r
Narratio de sancto Briccio Turonensi
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VIII.B.51, ff. 94v-95v
Narratio de sancto Briccio Turonensi
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XV.AA.12, ff. 208v-209v
Vita sancti Briccii
Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XV.AA.14, ff. 104v-105r, 107v-108v
ff. 104v-105r, Miracula sancti Martini (I 48) (BHL 5619-5620); ff. 107v-108v, Narratio de sancto Briccio Turonensi (II 1)(BHL 1452)
Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), I.E.13, ff. 108v-109v, 141v-143r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4892
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5512, ff. 46v-59r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5920
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5921
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5922
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9376 9, ff. 47r-v, 49r
fragm. (VII, De obitu sancti Salvii)
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9765
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 10848
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 10910
excerpta
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17654
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17655
Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 620, ff. 96r-97v
VI 6 (De hospicio recluso)
Saint-Omer, Bibliothèque de l'Agglomération du Pays de Saint-Omer (olim Bibliothèque Municipale), 706
Sankt Gallen, Kantonsbibliothek St. Gallen, Vadianische Sammlung (olim Stadtbibliothek), VadSlg Ms 70, ff. 272rb-273ra
Narratio de obitu sancti Martini (I 48)
Sankt Gallen, Kantonsbibliothek St. Gallen, Vadianische Sammlung (olim Stadtbibliothek), VadSlg Ms 70, ff. 273rb-274vb
De virtutibus sancti Martini (II 1)
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 105 I, pp. 52-56
Vita Briccii
Sankt-Peterburg, Archiv Sankt-Petersburgskogo filiala Instituta rossiiskoj istorii Rossiiskoj Akademii Nauk, Kart. 625.2
II c. 31-32
Schaffhausen, Stadtbibliothek, Min. 58, f. 102v, 103v-106r, 106v-107v
Seitenstetten, Stiftsbibliothek, 51, ff. 130r-131r
Vita Sidonii Apollinaris
Vendôme, Bibliothèque du Parc Ronsard (olim Bibliothèque Municipale), 163
I-IV
Verona, Biblioteca Capitolare, LII (50), 55r-55v
Wiesbaden, Hochschul- und Landesbibliothek RheinMain (olim Hessische Landesbibliothek), 5 (deperditus), ff. 102r-104
excerptum (Vita sancti Briccii episcopi et confessoris)
Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Aug. 2° 10.9 (2120)
frammenti
Tradizione del testo: L''Historia Francorum è il più ampio testo letterario trasmesso in mss. di età merovingica, e perciò rappresenta un prezioso laboratorio per la riflessione linguistica. 
La diffusione dell''opera avvenne attraverso redazioni diverse del testo (nessuna delle quali verosimilmente coincide con l''originale che Gregorio aveva espressamente chiesto di rispettare) rispondenti a finalità politiche in alcuni momenti storici.; però hanno tutte origine in esemplari che probabilmente derivavano da un archetipo (oggi perduto) conservato a Tours.
Alcuni frammenti e la tradizione indiretta (canoni, omelie, agiografia) testimoniano che l''opera circolava anche nella versione completa in 10 libri licenziata da Gregorio.
A.
Rappresenta lo stadio testuale più prossimo all''originale. Il testimone più antico è il ms. Copenhagen, Kongelige Bibliotek, Ny Kgl.Saml. 1878 f. (O.8) (A2), che tramanda 17 capp. ed è molto vicino alla composizione dell''Historia. Il ms. 275 di Montecassino (A1) è il testimone completo più antico di A: fu copiato a Montecassino forse su un modello che Paolo Diacono aveva portato da Lorsch. Il copista (o un intermediario) ha corretto le forme merovingie che non comprendeva.
B.
Edizione in sei libri, diffusa nel Nordest della Francia e dipendente da un progetto politico austrasiano; databile al 640-660, perchè lo ps. Fredegario utilizza questa versione. Furono eliminati i libri VII-X (favorevoli al burgundo Gontrano) e tutti i capp. ecclesiastici, ma non i rimandi interni all''opera; il modello fu comunque un testo completo, perchè 4 capp. del libro VII sono trasmessi in chiusura del IV.
I mss. Cambrai, BM, 624 (684) (B1) e Bruxelles, BR, 9403 (B2) furono completati con l''aggiunta dei libri mancanti, che dunque circolavano.
C.
Famiglia di origine carolingia. Caratteristiche: soppressione degli ultimi tre capitoli, fusione dei libri IX e X di Gregorio e aggiunta del libro IV di Fredegario (con la continuazione fino al 750) come X libro. I mss. (in maggioranza tedeschi; i principali sono Heidelberg, UB, Palat. lat. 864 [C1] e Namur, BM, 11 [C2]) sono identici per gli ultimi quattro libri, ma presentano variazioni nei capitoli per i primi sei. È molto presente la contaminazione; ci sono connessioni con la famiglia B, ma anche capitoli che in B non appaiono e lacune vicine a quelle della famiglia D, alla quale secondo B. Krusch apparteneva il modello.
D.
La famiglia ha origine in epoca capetingia. Il capostipite è tratto da un ms. completo; D vuole presentare l''opera di Gregorio come una storia nazionale e assegna il titolo di Historia Francorum. I testimoni sono una quindicina, tutti francesi, e si caratterizzano per due lacune. D presenta molte emendazioni e contaminazioni, dunque è scarsamente utile per la ricostruzione dell''archetipo.
 
Rapporti tra le redazioni.
A e D condividono alcuni elementi che fanno pensare a una fonte comune. B risale direttamente all''archetipo, e permette di restituire le frasi che in A1 risultano riformulate a causa dell''incomprensione di forme e grafie merovingiche. La famiglia C dipende da un ms. della famiglia B, ma i capitoli presenti in C e assenti in B dimostrano la contaminazione, probabilmente con un ms. della famiglia D. In questo modo si avrebbe uno stemma bipartito ma disturbato dalle numerose contaminazioni; resta però in dubbio se C possa essere considerato un terzo ramo indipendente dello stemma o no. Ad ogni modo la tradizione indiretta e la ricomparsa in C e D di alcune sezioni del testo lasciano immaginare che alcuni manoscritti completi e fedeli all''originale continuassero a circolare, anche se oggi sono quasi tutti perduti.
Un problema è dato dalla ricostruzione della veste linguistica del dettato di Gregorio: il ms. A2, la famiglia B e, per i nomi propri, il ms. C2 sono quelli linguisticamente più vicini a quello che doveva essere l''originale, e permettono di immaginarne l''aspetto. La grafia esatta di Gregorio, però, potrebbe essere restituita solo con un''emendatio arbitraria.
L''edizione di B. Krusch privilegia le lezioni precedenti alla correzione classicheggiante carolingia ponendo come base B ma, secondo Bourgain, sceglie la lezione più merovingia anche quando lo stemma permetterebbe altre soluzioni e inoltre tratta le varianti grafiche come varianti testuali. L''ampiezza delle sue collazioni è preziosa.
La revisione di R. Buchner privilegia il ms. A2 e accoglie qualche suggerimento della critica.
Gli studi più recenti sulla tradizione sono quelli di Bourgain e Heinzelmann.
(da Te.Tra I, scheda a cura di Pascale Bourgain)
Bibliografia filologica: P. Bourgain - M. Heinzelmann,  L''ouvre de Grégoire de Tours: la diffusion des manuscrits, in Grégoire de Tours et l''espace gaulois. Actes du Congrès international, Tours, 3-5 nov. 1994, textes réunis par N. Gauthier - H. Galinié, Tours 1997, pp. 263-317 (che si veda per la bibliografia precedente sulla tradizione manoscritta);
Gregorii Turonensis Historiarum libri decem, post B. Krusch recognovit R. Buchner, Darmstadt 1955, 51977, 2 vol.,  avec trad. allemande;
Gregorii ep. Turonensis Historiarum libri X, ed. alteram cur. B. Krusch, fasc. 1 et 2, Hannoverae 1937-1942; fasc. 3, Praefatio et indices, cur. B.  Krusch - W. Levison [ & W. Holtzmann], Hannoverae 1951 (MGH, SS RR Mer. I,1);
Gregorii Turonensis Opera, ed. W. Arndt - B. Krusch, Hannoverae 1884-1885 (MGH, SS RR Mer, I);
Sancti Georgii Florentii Gregorii episcopi Turonensis Opera omnia, necnon et Fredegarii scholastici Epitome et Chronicum, ed. dom. T. Ruinart, Paris, 1699. Repris par Migne, PL, 71, Paris 1849.

Risorse esterne collegate
Clavis Historicorum Antiquitatis Posterioris (CHAP)
TETRA_017_Gregorius Turonensis - Decem libri historiarum, stemma libri I-VI
TETRA_018_Gregorius Turonensis - Decem libri historiarum, stemma libri VII-X
TETRA_019_Gregorius Turonensis - Decem libri historiarum, siglario

Altri progetti collegati:
ABC
CALMA
MAGI
MAGIS
MEL
ROME

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/decem-libri-historiarum-gregorius-turonensis-episc-title/4271

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy