From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804

Expositio in Ecclesiasten (Super librum Coeleth)

Riferimenti CALMA vol. I 2 p. 150; CSLMA vol. II p. 369-71; Stegmüller n. 1093 + Suppl.; Te.Tra. vol. II p. 27-40

Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1683 (Rose 120), ff. 37r-79v
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 10611-14 (1374)
Douai, Bibliothèque Marceline Desbordes-Valmore (olim Bibliothèque Municipale), 302, ff. 142r-
Göttweig, Bibliothek des Benediktinerstifts, 429 (207), ff. 4r-42v
Göttweig, Bibliothek des Benediktinerstifts, 430 (208), ff. 7r-42v
Heiligenkreuz, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 284 I, f. 57r
excerpta
Kremsmünster, Stiftsbibliothek, 32, ff. 52v-94v
London, British Library, Harley 213, ff. 2r-99v
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14478 I, ff. 40r-77v
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14509 I, ff. 74r-79r
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14614 (Em. F 117), ff. 16r-31r
epitome
Oxford, Bodleian Library, Bodl. 455 (S.C. 2560)
Oxford, Merton College, 181, ff. 87v-111v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 485, ff. 64-
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12268, ff. 84v-100r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17400
Paris, Bibliothèque Sainte-Geneviève, 80
Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), A. 460 (1419)
Salisbury, Cathedral Library, 133, ff. 1r-47r
Eccl. 2,24-10,9
Tours, Bibliothèque Municipale, 270
Valenciennes, Bibliothèque Municipale, 49 (42)
Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, LVIII.6.4 (inv. 6483), ff. 219ra-220vb
fragm.
Tradizione del testo: Alcuino scrisse l''Expositio in Ecclesiasten tra l''801 e l''802, dichiarando nell''epistola prefatoria (no 251 ed. Dümmler) di aver utilizzato il commento omonimo di Gerolamo, che risulta effettivamente la fonte fondamentale. Il commento è trasmesso in 18 testimoni più o meno integri, oltre che in un florilegio preceduto dall''epistola prefatoria completa (siglario ed. D''Imperio).
Ai mss. oggi noti si deve aggiungere quello utilizzato dal primo editore, J. Bebel (sigla Edd.); egli non consente di individuarlo, ma doveva appartenere alla famiglia ε. Le edizioni successive riproducono sostanzialmente il testo di Bebel; F. Froben tuttavia dichiara di aver emendato quella di Duchesne con un ms. mutilo di Sankt Emmeram (attuale München, Clm 14478) e con un perduto codice antico trovato a Sankt Paul di Rebensburg; il cod. tramandava una miscellanea di carmi alcuiniani, tra cui i distici dell''attuale XXVI.III in cui Alcuino richiede ad Arnone di restituirgli un liber; in effetti nell''ep. 254 Alcuino dice di aver prestato ad Arnone la sua unica copia del commento In Ecclesiasten. Secondo le edizioni, l''In Ecclesiasten era accompagnato da due carmi in distici e dall''Oratio Salomonis, secondo la seguente struttura:
Epistola prefatoria - Carme Fulmina qui metuat (MGH PLAC I, carm. LXXVI.II) - Expositio in Ecclesiasten - Carme Iste liber vario sensus (MGH PLAC I, carm. LXXVI.I) - Oratio Salomonis. I due distici ad Arnone (MGH PLAC I, carm. LXXVI.III) venivano considerati un''aggiunta.
Tuttavia nessun codice trasmette il carme LXXVI.II completo e unitario: D e il suo descriptus V traspongono i vv. 1-8 dopo il commento, λ (Me K Gs Gb) ha i vv. 9-12 dopo l''epistola, mentre Pg ha i vv. 1-8 prima dell''epistola e i vv. 9-12 dopo il commentario.
Il carme LXXVI.I (sempre posizionato dopo il commentario) invece è intero in L, discendente dal subarchetipo ε da cui, attraverso la sottofamiglia η, discende il ms. adoperato per le edizioni (Edd.); Pg e Br hanno i vv. 1-24; Pb (appartenente a θ) ha solo i vv. 1,2 e parte del 3.
I due carmina completi, seguiti dai distici ad Arnone, erano perciò tramandati in una miscellanea alcuiniana confezionata entro il 859 per Liutpramno di Salisburgo, e potrebbero essere stati tratti dall''esemplare inviato ad Arnone;
il carm. LXXVI.I si trova sempre dopo il commentario, mentre il LXXVI.II (intero o frammentario) sempre prima tranne che in D;
l''Oratio Salomonis risulta attestata solo dal testimone utilizzato dal Bebel. L''ipotesi circa la struttura originale sarebbe così la seguente:
Carme Fulmina qui metuat (MGH PLAC I, carm. LXXVI.II): vv. 1-8 - Epistola prefatoria - Carme Fulmina qui metuat (MGH PLAC I, carm. LXXVI.II): vv. 9-12 - Expositio in Ecclesiasten - Carme Iste liber vario sensus (MGH PLAC I, carm. LXXVI.I).
 
Il problema principale nella redazione di uno stemma è il rapporto con l''expositio di Gerolamo, per cui Alcuino è fonte indiretta (lo cita letteralmente o rielaborando pochi passaggi).
L''edizione di Geronimo (Corpus Christianorum) usa solo due mss., ma quelli di X sec. sono quindici; alcuni portano varianti non registrate nell''apparato del CC ma attestate nella tradizione alcuiniana; la facilità di procurarsi una copia di Gerolamo ha generato forte contaminazione nella tradizione di Alcuino. Ai fini di una proposta stemmatica per l''In Ecclesiasten di Alcuino è dunque necessario uno studio approfondito del commentario di Gerolamo dal punto di vista testuale.
Ipotesi per Alcuino (cfr. stemma allegato): dall''originale o discesero la copia inviata ad Arnone e il ms. conservato S, che è molto lacunoso per guasti materiali ma che non ha corruttele proprie significative e dunque può essere all''origine dell''intera tradizione. Da esso, attraverso i due subarchetipi α ed ε, si diramano poi le varie sottofamiglie; ci sono fenomeni di contaminazione stratificati.
Mt riporta un florilegio tratto dall''Expositio e la sua lettera prefatoria integra. B. Bischoff pensa sia un ms. di Isanberto, monaco a Tours, che avrebbe poi portato a Regensburg questo e altri codd. prodotti nella cerchia di Alcuino.
(Da Te.Tra II, scheda a cura di Sara D''Imperio)
Bibliografia filologica: - B. Bischoff, Die südostdeutschen Schreibschulen, I, Wiesbaden 1960, pp. 229 ss.;
- Alcuini sive Albini epistolae, ed. E. Dümmler, MGH Epistolae IV, Berlin 1895, pp. 406-407 (epist. 251 seguita dal carm. LXXVI.II);
- Alcuni (Albini) carmina, ed. E. Dümmler, MGH PLAC I, Berlin 1881, pp. 297-298 (carm. LXXVI.I III);
- PL 100, coll. 67-722 = F. Froben [Frobenius], Beati Flacci Albini seu Alcuni Abbatis, Caroli Magni regis ac imperatoris, magisteri Opera, t. II voll. 4, Ratisbonae (Literis Ioannis Michaelis Englerth, aulico episcopalis, et monasterii S. Emmerami typographi) 1777, t. I, vol. I, pp. 410-448: Opusculum quartum. Commentaria super Ecclesiasten; t. II, vol. II, p. 612: Addenda et supplenda;
- A. Duchesne [Quercetanus] B. Flacci Albini, sive Alchuuini abbatis, Karoli Magni regis, ac imperatoris, magisteri Opera quae hactenus reperiri potuerunt, Lutetiae Parisiorum (ex officina Nivelliana) 1617, coll. 311-374);
- J. Bebel [Bebelius], Albini Theologorum suae aetatis doctissimi, in Ecclesiasten Commentaria, Basileae (ex officina Bebeliana) 1581

Risorse esterne collegate
TETRA_072_Alcuinus, Expositio in Ecclesiasten - siglario
TETRA_073_Alcuinus, Expositio in Ecclesiasten - stemma

Altri progetti collegati:
CODEX
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/expositio-in-ecclesiasten-alcuinus-n-730-735-m-19--title/8192

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy