Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà
Fresca rosa novella
inc. Fresca rosa novella expl. contra cui non val forza - né misura
Riferimenti
Cassata, Cavalcanti. Rime
n. 1; Contini PD n. 1; De Robertis, Cavalcanti. Rime n. 1; (ed. rif.) De Robertis, Dante. Rime n. 27; Favati, Cavalcanti. Rime n. 1; Solimena Stil novo (1980) n. 107: 1; CLPIO (1992) n. P 126; Pagnotta Repertorio ballata (1995) n. 159: 1; Andreose «Fresca rosa novella» (2004) pp. 32-3
liricaVersificazione: ballataNumero versi: 44Numero strofe: 3 + R, coblas capfinidasVersi per strofa 13Schema rimico w x x y (y) Z; a b b a b a a b c d d e (e) ZSchema metrico 07 07 07 07 (07) 11; 07 07 07 07 07 07 07 07 07 07 07 07 (07) 11 Corrispondenza con Dante Alighierisec. XIII sm
Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie B 3467 VIa, f. 27vBologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie B 3467 VIb, f. 10vBologna, Biblioteca Universitaria, 1289 I, ff. 47v-48vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , f. 39rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3214 , 98v-99rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 217 (Palat. 418) , f. 70rLIO, Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527 , ff. 13r-vMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1143 , ff. 13r-vMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1144 , f. 13r-vRoma, Biblioteca Angelica, Aut. 7.10 , f. 13r-vBibliografia filologica: Favati, Cavalcanti. Rime , pp. 125-7 (con apparato; mss. usati: Tg Ch P Bo1a V2 Giunt); Contini, PD , II, pp. 491-2; De Robertis, Cavalcanti. Rime , pp. 3-8; CLPIO , pp. 280-1 (mss. usati: P); Cassata, Cavalcanti. Rime , pp. 41-7 (con apparato; mss. usati: Ch P); De Robertis, Dante. Rime , pp. 283-5 (con apparato; mss. usati: Ch Tg V2 Bo1a P); Andreose «Fresca rosa novella» , pp. 19-33 (con apparato; mss. usati: Bo1 Ch Giunt P V2; mss.: Bo1 Tg Ch Giunt P V2) Ballata di corrispondenza con Dante Alighieri, che fa da introibo alla dantesca «Per una ghirlandetta» (cfr. De Robertis Dante. Rime 2005 , p. 267)Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/fresca-rosa-novella-guido-cavalcanti-sec-xiii-seco-title/36652