Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà
Gianni, quel Guido salute
inc. Gianni, quel Guido salute expl. sì vuole di giustizia fio
Riferimenti (ed. rif.) Contini PD n. 43; De Robertis, Cavalcanti. Rime n. 43b; Cassata, Cavalcanti. Rime n. 43; Favati, Cavalcanti. Rime n. 43a; Rea-Inglese, Cavalcanti. Rime (2011) n. 43b
liricaVersificazione: mottettoNumero versi: 15 Tenzone con Gianni Alfanisec. XIII sm
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , f. 61rBibliografia filologica: Favati, Cavalcanti. Rime , pp. 294-5 (con apparato; mss. usati: Ch); Contini PD , II, p. 551; De Robertis, Cavalcanti. Rime , pp. 166-9; Cassata, Cavalcanti. Rime , pp. 198-9 (con apparato; mss. usati: Ch); Giunta Sul mottetto , pp. 5-28; Barbieri Sul mottetto , pp. 296-300; Giunta Ancora sul mottetto , pp. 311-27; Rea-Inglese, Cavalcanti. Rime , p. 38 e pp. 232-3 Il testo cavalcantiano, responsivo al sonetto di Gianni Alfani «Guido, quel Gianni ch'a te fu l'altrieri», è stato tradizionalmente definito e edito come mottetto, sulla scorta delle indicazioni offerte dalla rubrica di Ch. Giunta, a più riprese, ha proposto invece di interpretarlo come una prosa rimata, osservando: 1) la mancanza di un rapporto formale, tematico e di genere tra il nostro e i mottetti di Francesco da Barberino; 2) che "mottetto", nei due casi appena citati, non definisce un genere ma un "nome comune" ("detto, battuta, motto arguto"); 3) che il copista di Ch avrebbe potuto voler designare, con la formula «mottetto rimatetto», il testo missivo dell'Alfani, e non il responsivo del Cavalcanti. Ha difeso invece la linea tradizionale Alvaro Barbieri, per il quale la rubrica di Ch si riferisce al testo del Cavalcanti, affermando la presenza del mottetto come genere nella tradizione poetica italiana tra Duecento e Trecento. Ha inoltre osservato che il testo è scandito dall'interpunzione metrica, utilizzata dallo scriba di Ch per tutti i componimenti in versiPermalink: http://www.mirabileweb.it/title/gianni-quel-guido-salute-guido-cavalcanti-sec-xiii-title/36756