From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà

Gianni, quel Guido salute

inc. Gianni, quel Guido salute
expl. sì vuole di giustizia fio

Riferimenti (ed. rif.) Contini PD n. 43; De Robertis, Cavalcanti. Rime n. 43b; Cassata, Cavalcanti. Rime n. 43; Favati, Cavalcanti. Rime n. 43a; Rea-Inglese, Cavalcanti. Rime (2011) n. 43b

Numero 43
lirica
Versificazione: mottetto
Numero versi: 15
Tenzone con Gianni Alfani

sec. XIII sm

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305, f. 61r
Bibliografia filologica: Favati, Cavalcanti. Rime, pp. 294-5 (con apparato; mss. usati: Ch); Contini PD, II, p. 551; De Robertis, Cavalcanti. Rime, pp. 166-9; Cassata, Cavalcanti. Rime, pp. 198-9 (con apparato; mss. usati: Ch); Giunta Sul mottetto, pp. 5-28; Barbieri Sul mottetto, pp. 296-300; Giunta Ancora sul mottetto, pp. 311-27; Rea-Inglese, Cavalcanti. Rime, p. 38 e pp. 232-3

Il testo cavalcantiano, responsivo al sonetto di Gianni Alfani «Guido, quel Gianni ch'a te fu l'altrieri», è stato tradizionalmente definito e edito come mottetto, sulla scorta delle indicazioni offerte dalla rubrica di Ch. Giunta, a più riprese, ha proposto invece di interpretarlo come una prosa rimata, osservando: 1) la mancanza di un rapporto formale, tematico e di genere tra il nostro e i mottetti di Francesco da Barberino; 2) che "mottetto", nei due casi appena citati, non definisce un genere ma un "nome comune" ("detto, battuta, motto arguto"); 3) che il copista di Ch avrebbe potuto voler designare, con la formula «mottetto rimatetto», il testo missivo dell'Alfani, e non il responsivo del Cavalcanti. Ha difeso invece la linea tradizionale Alvaro Barbieri, per il quale la rubrica di Ch si riferisce al testo del Cavalcanti, affermando la presenza del mottetto come genere nella tradizione poetica italiana tra Duecento e Trecento. Ha inoltre osservato che il testo è scandito dall'interpunzione metrica, utilizzata dallo scriba di Ch per tutti i componimenti in versi

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/gianni-quel-guido-salute-guido-cavalcanti-sec-xiii-title/36756

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy