Scheda TETRA
Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866
Glossae (?)
(Glossae HAI sive Glossae Veteris ac Novi Testamenti sive Glossarium biblicum) [extant duae recensiones ] Attribuzioni diverse: Heiricus Autissiodorensis monachus n. 841, m. 876/877
inc. (prol.): Prologus, idest praefatio et dicta praefatio quasi praelocutio; (text.): In principio. In ordine creaturarum. Caelum et terram idest informem materiam, unde caelestia
Riferimenti
Brunhölzl (franc. )
vol. I 2 pp. 311, 316; Te.Tra. (2008) vol. III pp. 249-51; CSLMA (2010) vol. III pp. 349-50, 396, nn. HAIMO 25, HEIR 16; CALMA (2016) vol. V 3 p. 266
Bern, Burgerbibliothek, 258 , ff. 16v-47vrecensio 2Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 215 , ff. 88r-106rrecensio 1Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1977 , ff. 63r-83vrecensio 2Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4883 A , ff. 7r-19rrecensio 1Tradizione del testo: Si tratta di brevi definizioni e di esposizioni più estese circa l'intera Bibbia, che convivono con le glosse bilingui (latine e irlandesi) di Scoto Eriugena. L'intitolazione ricorda la sigla che identifica la paternità delle glosse aimoniane (HAI o AI; le sigle IO/IOH identificano invece quelle dell'Eriugena). Scoperte da H. Hagen (che ne pubblica estratti), sono state attribuite ai due esegeti da B. Güterbock; di J. Contreni è lo studio più avanzato, anche rispetto alla tradizione manoscritta. Sono censiti quattro testimoni: i mss. Bern, Bürgerbibliohtek, 258 (B ), Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 215 (V ), Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4883A (P1 ), Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1977 (P2 ). V e B , i due mss. principali, presentano un testo divergente. B è più corrotto sul piano microtestuale e strutturalmente diverso: configura una recensione differente. Dei due mss. più recenti, P1 concorda con V , P2 con B ; Contreni esclude la discendenza diretta, anche se B potrebbe essere un progenitore più lontano. La doppia versione suggerisce che all'origine ci sia una versione compilatoria basata sull'insegnamento dei due esegeti, forse opera di Eirico d'Auxerre. In V e P1 è presente una seconda serie di glosse (ai prologhi di Gerolamo) che recupera materiale aimoniano; se non è di Aimone, è un prodotto della scuola di Auxerre. (da Te.Tra III, scheda a cura di Rossana E. Guglielmetti)Bibliografia filologica: - J. Contreni, The Biblical Glosses of Haimo of Auxerre and John Scottus Eriugena , «Speculum» 51 (1976), pp. 411-34 - B. Güterbock, Aus irischen Handschriften in Turin und Rom , «Zeitschrift für vergleichend Sprachforschung» 33 (1895), pp. 103-5 - H. Hagen, Altdeutsches aus Schweizer Bibliotheken , «Germanische Studien» 2 (1875), p. 295
Altri progetti collegati:
CALMA Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/glossae-haimo-autissiodorensis-monachus-m-865-866-title/131681