From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Historia Apollonii regis Tyri

Riferimenti Te.Tra. vol. III

Augsburg, Staats- und Stadtbibliothek, 2° 126, ff. 112v-132r
Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität), E III 17, ff. 22r-26v
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 2° 194 (Rose 564)
Bern, Burgerbibliothek, 208
Budapest, Országos Széchényi Könyvtár, lat. 4, ff. 1r-4v
Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 318 (D. 11) II, pp. 477-516
Charleville-Mézières, Médiathèque Voyelles (olim Bibliothèque Municipale), 275, ff. 158vb-167va
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1387, ff. 58v-67v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 905, ff. 13v-30v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1847
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 456, ff. 38v-46v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1961, ff. 373va-385va
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1984, ff. 167r-184r
rec. A
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 66.40
Kassel, Universitätsbibliothek Kassel - Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, Theol. 4° 27, ff. 95r-111r
Kremsmünster, Stiftsbibliothek, 92, ff. 295r-331r
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 2° 113 I, ff. 30v-38v
incompleto
Leipzig, Universitätsbibliothek, 431 III, ff. 93r-117r
Leipzig, Universitätsbibliothek, Haenel 3518, ff. 60ra-69vb
London, British Library, Arundel 292, ff. 41-61
London, British Library, Cotton Vespasian A. XIII III, ff. 132r-147v
London, British Library, Sloane 1619, ff. 18-29
London, British Library, Sloane 1619 II, ff. 18r-29r
London, British Library, Sloane 2233
London, British Library, Stowe 56, ff. 75-88
London, College of Arms, Arundel 1
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 9773
Milano, Biblioteca Ambrosiana, N 227 sup.
Oxford, Bodleian Library, Laud misc. 247 (S.C. 1302)
Oxford, Corpus Christi College, 82, ff. 164r-172r
redactio Bernensis
Oxford, Magdalen College, lat. 50, ff. 88r-
Oxford, Worcester College, 285, ff. 167r-180v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4955
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 6487
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17569, ff. 1r-23v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1423, ff. 156r-
Praha, Národní Knihovna Ceské Republiky (olim Národní a Univerzitní Knihovna), XII.B.20 (2125), ff. 95r-103r
Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 463
Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, Hist. 2° 411, ff. 239r-247v
Trento, Biblioteca Comunale, W 3129 I, ff. 41r-60v
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 226, ff. 107r-116v
Wroclaw, Biblioteka Uniwersytecka, IV.F.33
Tradizione del testo: L''Historia Apollonii è la rielaborazione latina da un originale greco (probabilmente del II o III sec.); la tradizione è abbondante e complessa. Nei mss. antichi si riscontrano due redazioni (RA, testimoniata da tre mss., e RB, da cinque; cfr. Klebs); le alterazioni da parte di copisti sono frequenti in tutte le fasi della tradizione (notizie dettagliate sulla tradizione sono nei contributi di Kortekaas). I manoscritti fondamentali per RA sono il ms. Laurenziano 66.40 e il Parigino latino 4955, che si usa per supplire le lacune del precedente. Per RB è considerato codex optimus il Leidense Voss. Lat. F 113, pur essendo lacunoso per i due terzi del testo; viene integrato con l''Oxoniense, Collegii Magdalenae 50, il ms. di Londra, Sloan 2233, il Madrileno 9773 e il Parigino lat. 6487.  I moltissimi altri mss. fondono insieme le due redazioni principali, dando vita, secondo Klebs, a tre tipologie testuali principali. Le prime edizioni non avvertirono il problema di distinguere le redazioni, e ne scelsero una o pubblicarono un testo eclettico. Riese non conosceva il Parigino latino 4955 (unico ms. completo)¸che fu utilizzato per la prima volta da Ring, dopodichè Riese revisionò la sua edizione. Tsitsikli è il primo a pubblicare le due redazioni con il testo a fronte, un''impostazione seguita anche da Kortekaas ma non da Schmeling. Molto discusso è il problema di quale sia la redazione anteriore e se una possa dipendere dall''altra; i vari editori (Riese, Klebs, Tsitsikli, Kortekaas) alternano posizioni differenti, anche riguardo alla possibilità che a monte delle redazioni latine (o di una delle due) vi sia l''utilizzo di un epitome greca del romanzo originale. G. Garbugino arriva ad alcune conclusioni: è plausibile che tutti i mss. dipendano ultimamente da un unico esemplare del romanzo latino; le caratteristiche delle recensioni principali smentiscono l''esistenza di un originale latino del III sec.; si può risalire solo fino al V-VI. Le varianti linguistiche escludono inoltre che RB dipenda da RA; anzi, alcune lezioni di RB sono fondamentali per la trama del racconto. Il metodo più affidabile per raggiungere il testo originale è l''utilizzo di entrambe le redazioni principali; la datazione invece deve attestarsi nella prima metà del V secolo.
(da Te.Tra III, scheda a cura di Giovanni Garbugino)
Bibliografia filologica: - G. A. A. Kortekaas, The Story of Apollonius King of Tyre. A Study of its Greek Origin and an Edition of the Two Oldest Latin Recensions, Leiden - Boston 2004;
- G. Garbugino, Enigmi della Historia Apollonii regis Tyri, Bologna 2004;
- G. A. A. Kortekaas, Enigmas in and around «The Historia Apollonii regis Tyri», «Mnemosyne» 51 (1998);
- G. Schmeling, Historia Apollonii regis Tyri, Leipzig 1988;
- Historia Apollonii Regis Tyri, ed. D. Tsitsikli (Beiträge zur klass. Philologie 134), Königstein/Ts. 1981;
- E. Klebs, Die Erzählung von Apollonius aus Tyrus. Eine geschichtliche Untersuchung über ihre lateinische Urform und ihre späteren Bearbeitungen, Berlin 1899;
- Historia Apollonii regis Tyri, iterum recensuit A. Riese, Lipsiae 18932;
- Historia Apollonii regis Tyri, e codice Parisino 4955 edidit et commentario instruxit M. Ring, Posonii et Lipsiae 1888;
- Historia Apollonii Regis Tyri, recensuit et praefatus est A. Riese, Lipsiae 1871

Risorse esterne collegate
TETRA_179_Historia Apollonii - Siglario
TETRA_180_Historia Apollonii - stemma Klebs
TETRA_181_Historia Apollonii - Stemma Kortekaas 1
TETRA_182_Historia Apollonii - stemma Kortekaas 2

Spoglio inventariale
Firenze - S. Marco, convento OP 973- 12. Commentum super primam comediam Dantis poetae Florentini, historia Apollonii Tyri, vita sancti Albani, epythaphia in tumulo Virgilii, multa opera Francisci Petrarcae, quaedam propheta, et nonnulla alia, in volumine satis magno rubeo in papiro.

Altri progetti collegati:
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/historia-apollonii-regis-tyri-title/172748

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy