From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Landulphus Sagax fl. saec. X ex./XI in.

Historia Romana (Historia Miscella)

inc. Primus in Italia, ut quibusdam placet, regnavit Ianus. Deinde Saturnus Iovem filium e Graecia fugiens in civitate, quae ex eius nomine Saturnia dicta est
expl. palatium illic habitum incendit et ereo leone Hyppodromii uno cum ursa et dracunculo lacus ac marmoribus in plaustra imposito, reversus est et obsessam Adrianopolim cepit

Riferimenti CSLMIt p. 161-2; MGH Auct. antiq. vol. II p. 227-376; PL vol. XCV col. 743-1144; Repertorium vol. VII p. 129; RIS vol. I; Te.Tra. vol. I p. 244-7

Bamberg, Staatsbibliothek, Hist. 2 (E.III.13), ff. 1r-179v
incompleto
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 2° 632, ff. 339-349v
versione abbreviata e parafrasata dei l. I-IX.6
Charleville-Mézières, Médiathèque Voyelles (olim Bibliothèque Municipale), 275, ff. 23rb-158vb
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 909
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2953, ff. 119r-129v
versione parafrasata dei l. I-IX.6
Göttingen, Niedersächsische Staats- und Universitätsbibliothek, Luneb. 3, ff. 89r-104v
versione abbreviata e parafrasata dei l. I-IX.6
Göttingen, Niedersächsische Staats- und Universitätsbibliothek, Luneb. 15
versione abbreviata
Gravenhage 's, Huis van het Boek (olim Museum Meermanno-Westreenianum), MMW 10.D.22, ff. 1r-33v
versione abbreviata e parafrasata dei l. I-XXVI
Köln, Historisches Archiv der Stadt Köln (Stadtarchiv), Best. 7004 (Handschriften - GB 4°) 192, ff. 56v-82r
versione abbreviata e parafrasata dei l. I-XI.28
Leipzig, Universitätsbibliothek, 363, ff. 217r-228r
versione abbreviata e parafrasata dei l. I-IX.6
Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1523 II
versione abbreviata e parafrasata dei l. I-XXV.9
Roma, Biblioteca Angelica, 1180
versione abbreviata
Tradizione del testo: Il ms. Vaticano Palatino latino 909 è il più antico testimone dell''Historia Romana di Landolfo, un centone di opere storiche (tra cui l''Historia Romana di Paolo Diacono e la traduzione di Anastasio Bibliotecario della Chronographia tripartita di Teofane). Il codice deve essere considerato idiografo, perchè in esso ci sono diversi errori relativi all''inserimento delle fonti nella fase di costituzione di un''opera compilativa: questi possono essersi verificati sia in una situazione di dettatura da parte dell''autore, sia nel caso il copista abbia frainteso dei segni di richiamo sui manoscritti fonte. Una mano contemporanea o immediatamente posteriore, forse quella di Landolfo stesso, ha poi apportato una revisione al testo. L''ampia tradizione è censita da Mortensen e consta di 35 codici; la verifica del fatto che essa discende integralmente dal Palatino si avrebbe verificando la presenza a testo delle correzioni dovute alla mano posteriore. Il ramo più consistente si diffonde precocemente in Germania, anche perchè il Palatino (esemplato tra la fine del X e l''inizio dell''XI sec. per la biblioteca di Enrico II) migra presto oltralpe. In Italia si diffonde invece una riduzione, presente in cinque testimoni e attribuita a Pietro Diacono di Montecassino nel ms. Vaticano 2953; anch''essa sembra derivare dal cod. Palatino. L''Historia è edita da A. Crivellucci sulla base del codex unicus Palatino, integrato con il suo apografo diretto Bamberg, Staatsbibliothek, Hist. 2 dove il Palatino è lacunoso. L''Historia è utile come testimonianza indiretta per le fonti, in particolare per la traduzione di Teofane, in quanto l''Historia è più antica dei manoscritti che conservano Teofane. (Da Te.Tra I, scheda a cura di Paolo Chiesa)
Bibliografia filologica: H. DROYSEN, Über den Codex Palatinus (n° 909) der Historia Romana des Landolfus Sagax, «Hermes» 12 (1877), pp. 387-390; LANDOLFI SAGACIS Historia Romana, ed. A. Crivellucci, Roma 1912-13 (Fonti per la Storia d'Italia 49-50); LARS BOJE MORTENSEN, The diffusione of Roman Histories in the Middle Ages, «Filologia Mediolatina» 6-7 (1999-2000), pp. 101-200

Risorse esterne collegate
Repertorium

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/historia-romana-landulphus-sagax-fl-saec-x-ex-xi-i-title/8088

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy