Secondo autore:
Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37
Io mi sono tucto dato a trager oro
inc. Io mi sono tucto dato a trager oro expl. e delo [schuro lume]
Riferimenti
Pelaez Rime antiche
(1895) n. Appendice 1; Zaccagnini, Cino. Rime (1925) n. 45; Orlando Rime Memoriali (1981) n. App. l; CLPIO (1992) n. B 66; (ed. rif.) Orlando Rime Archivio (2005) n. App. XVI
liricaVersificazione: sonettoNumero versi: 20Schema rimico A B c (d) A B c A B c (d) A B C D E D f E D E fSchema metrico 11 11 07 (07) 11 11 07 11 11 07 (07) 11 11 07 11 11 11 07 11 11 11 07ante 1300
Bologna, Archivio di Stato, Comune, Capitano del Popolo, Giudici del capitano del Popolo 375 , recto della coperta posterioreBologna, Biblioteca Universitaria, 2448 , f. 28rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , f. 41vFirenze, Accademia della Crusca, 53 , 213vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37 , f. 81vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204 , f. 112vLIO, Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529 , f. 41rParis, Bibliothèque Nationale de France, it. 554 , f. 80vVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 292 (6097) , p. 23Bibliografia filologica: Pelaez Rime antiche , p. 106; Zaccagnini, Cino. Rime , pp. 83-4 (con apparato; mss. usati: Ch Bart L4 Pal1 V3 Mm5); Orlando Rime Memoriali , pp. 106-7 (mss. usati: Mm5); CLPIO , pp. 15-6 (mss. usati: Mm5); Orlando Rime Archivio , pp. 183-4 (con apparato; mss. usati: Mm5) Il sonetto fu composto forse da Cino da Pistoia e inviato a Terino da Castelfiorentino (Zaccagnini, Cino. Rime , p. 84). CLPIO indica come testimone: «recto della seconda copertina di un volume di atti processuali del 1300», che dovrebbe corrispondere in realtà a Mm5Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/io-mi-sono-tucto-dato-a-trager-oro-title/179577