Scheda TETRA
Agnellus qui et Andreas Ravennas presbyter n. 800/805, m. post 846
Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis
inc. (Carmen dactilicum): Poeta: fortuitu quondam venisse presbiterorum / Turba Ravennatum simul, inter quos fuit unus; (De sancto Apolinare): Sanctus Apolenaris, natione Antiochenus, Graecis et Latinis literis heruditus, apostoli Petri discipulus, et cum eo in urbem Romam pervenit; (prol.): Gratias vobis necesse est agere Deo Patri et Filio eius simulque spiritui sancto, trinae maiestati, unicae potestati, quod me pollutis labiis reclusit; (versiculi): In patris natique et sancti nomine flatus! / Cum certum propter secli indicium studuissent; (versus metrici): Almus apostolus et solidus princeps aliorum, / Quem sanctis monitis discipulum docuit expl. quia melius est malignia facta praeterire, quam laus iusti tacere. Mortuus est die .XX. mensis Ianuarii, et nunc est sepultus, sicut mos est, a suis sacerdotibus, sed cum deducebatur...
Riferimenti
CALMA
vol. I 1; CSLMIt p. 7-8; Te.Tra. vol. I p. 6-13; Te.Tra. vol. I p. 6-13; Repertorium vol. II p. 144
Admont, Bibliothek des Benediktinerstifts, 1
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 64 (3129)
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1190
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5834
fragm.Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 300 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 3 Modena, Biblioteca Estense Universitaria, lat. 371 (alfa.P.4.9) , ff. 2v-33vModena, Biblioteca Estense Universitaria, lat. 390 (alfa.H.4.6) I, ff. 13v-69vRavenna, Biblioteca Comunale Classense, Mob. 3.2. N 3 Roma, Biblioteca Vallicelliana, B. 20 Tradizione del testo: I testimoni più ampi (ma comunque incompleti) del Pontificale sono due, entrambi tardi: il ms. Modena, Bibl. Estense, lat. 371, α.P.4.9 (E) del XV sec., e il ms. Città del Vaticano, Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5834 (V) del XVI (forse resta una copia nel ms. Ravenna, Bibl. Classense Mobile 3.2. N/3). Sia E che V sono incompleti: E ha gravi lacune in 5 Vitae , oltre a varie lacune di minore entità; V contiene solo il primo quarto del testo di E per la perdita di fogli nel suo antigrafo. E non è antigrafo di V (nemmeno indiretto), mentre è sicuro un archetipo poichè E e V presentano l''identica sequenza di testi riguardanti la storia e la Chiesa ravennati. Si ha notizia di un cod. presente a Ravenna nel XVI sec., non identificabile con E, possibile antigrafo di entrambi. Ci sono inoltre alcune altre testimonianze parziali (più antiche dei due mss. principali), e anche la tradizione indiretta (vasta e non esplorata completamente) è fondamentale. Il problema critico principale posto dal Liber è risalire alla sua forma originaria sotto l''aspetto del contenuto (la Vita Severi , che inizia a circolare a sè nei passionari, si accresce di notizie ed episodi, per poi sostituirsi alla forma originale nel Liber stesso) e alla veste ortografica, probabilmente alterata nei testimoni tardi (comunque V è più conservativo). Per questi problemi sono utili le testimonianze parziali e indirette, mentre le numerose edizioni esistenti non raggiungono conclusioni affidabili. (da Te.Tra. I, scheda a cura di Paolo Chiesa)Bibliografia filologica: Agnelli qui et Andreae Abbatis Sanctae Mariae ad Blachernas et Sancti Bartholomaei Ravennae Liber Pontificalis sive Vitae pontificum Ravennatum , Modena 1708 = Muratori, R.I.S. I, 2, Milano 1723, pp. 526-583 = PL, 106, coll. 429-752; Agnelli qui et Andreae Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis , a cura di O. Holder-Egger, MGH, SS RR Lang, Hannover 1878, pp. 265-391;Codex Pontificalis Ecclesiae Ravennatis , a cura di A. Testi Rasponi, Bologna 1924 (= R.I.S.2 II, 3); A. Vasina, La fortuna di Agnello ravennate fino al XVI secolo , in id., Lineamenti culturali dell'Emilia Romagna. Antiquaria, erudizione, storiografia dal XIV al XVIII secolo , Ravenna 1978, pp. 79-129, alle pp. 120-129;The Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis: Critical edition and Commentary , a cura di D. Mauskopf Deliyannis, Diss., Un. of Pennsylvania 1994; R. Benericetti, Il Pontificale di Ravenna. Studio critico , Faenza 1994; G. Rossi, Storie ravennati , Ravenna 1996; Agnellus von Ravenna, Liber Pontificalis - Bischofsbuch , a cura di C. Nauerth, Freiburg et al. 1996Risorse esterne collegate Repertorium TETRA_001_Agnellus, Liber Pontificalis (stemma Vita Severi)
Altri progetti collegati:
MAGI MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/liber-pontificalis-ecclesiae-ravennatis-agnellus-q-title/5262