From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in.

Partitiones duodecim versuum Aeneidos principalium

Riferimenti CPL n. 1551; Te.Tra. vol. II p. 517-9

Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai», MA 586 (Delta VIII 19), ff. 143r-157v
Bern, Burgerbibliothek, 179, f. 64r-v
fragm.
Bologna, Biblioteca Universitaria, 797 (lat. 458)
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VII.241, ff. 1r-23v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1354, ff. 1v-16r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1649, ff. 1r-36r
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1569 IV, ff. 87v-127v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1830, ff. 1r-31v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 452, ff. 238v-279v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3251, ff. 19v-30r, 31v, 33r, 34r-37v
Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 3149, ff. 1r-4v
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 60 (Msc. 580; 4. Nr. 83), pp. 87-191
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 355 II, ff. 266r-291v
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 168, f. 168r
fragm.
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 47.1, ff. 283v-310r
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 47.18, ff. 1r-28r
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 2° 36, ff. 170r-186v
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 33 IV, ff. 84r-111v
Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 655, ff. 1r-49r
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14748, ff. 1r-25v
Orléans, Médiathèque (olim Bibliothèque Municipale), 259 (215) II, pp. 158-263
Orléans, Médiathèque (olim Bibliothèque Municipale), 305 (258) I, pp. 1-129
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7498, ff. 57r-80v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8315 ?, ff. 201r-229v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9344, ff. 191v-196v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 11379 I, f. 26r-v
GL III 459-460, 20
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13023, ff. 5r-39r
Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1622
Paris, Bibliothèque Nationale de France. Bibliothèque de l'Arsenal, 720 I, f. 24v
Pisa, Biblioteca Cathariniana, 156, ff. 3-68r
Pisa, Biblioteca Cathariniana, 156, ff. 3-68r
Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 1097 (J. 714), ff. 1r-81v
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca (Biblioteca Corsiniana), 36.D.27 (Cors. 1116) II, ff. 49r-73r
Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 9 1, ff. 164r-161v, 160r-165v
Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), O. 32 (1470), ff. 4r-39v
Trier, Stadtbibliothek, Hs. 1086/2180 2°, ff. 157r-159v
Valenciennes, Bibliothèque Municipale, 394 (377)
Vigevano (Pavia), Archivio Storico Comunale, Fondo Antico «Vincenzo Roncalli» ms. 4 (Mazzatinti 3), ff. 72v-101r
Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Gud. lat. 132 (4436), ff. 70v-100v
Tradizione del testo: Le Partitiones hanno una struttura di dialogo tra un magister e un discipulus che è rispettata in quasi tutti i codd. antichi; ebbero grande fortuna in epoca carolingia, testimoniata dai molti codici e dalle glosse sempre più numerose, oltre che dal commento di Remigio di Auxerre che circola anche autonomo.
Tra i 63 testimoni noti (cfr. edizione Passalacqua), 10 appartengono al IX sec. Il testo è tramandato in modo più stabile rispetto ad altre opere di Prisciano, perchè l''opera si rivolgeva a un livello di istruzione superiore a quello dell''Institutio.
La tradizione è sostanzialmente bipartita (i due rami comprendono rispettivamente TALG e DVBCE, cfr. siglario allegato), e alcuni mss. possono suggerire la presenza di errori d''archetipo (VTAF invertono l''ordine dei libri 8 e 9); sono presenti fenomeni di contaminazione, che riguardano soprattutto gli ultimi libri a partire dall''8°. Come per altre operette di Prisciano, l''interesse rimane vivo fino alla fine dell''XI sec. in Francia, Germania e Inghilterra (ma i mss. mostrano contaminazioni), poi va calando, per riprendere forza con l''età umanistica.
(da Te.Tra II, scheda a cura di Marina Passalacqua)
Bibliografia filologica: - M. Passalacqua, I codici medievali delle Partitiones priscianee, in Manuscripts and Tradition of Grammatical Texts from Antiquity to the Renaissance edited by M. De Nonno, P. De Paolis and L. Holtz, Cassino 2000, vol. I, pp. 243-256;
- Prisciani Caesariensis Opuscula, edizione critica a cura di Marina Passalacqua, vol. I: De figuris numerorum, De metris Terentii, Praeexercitamina, Roma 1987; vol. II: Institutio de nomine et pronomine et verbo, Partitiones duodecim versuum Aeneidos principalium, Roma 1999;
- M. Glück, Priscians Partitiones und ihre Stellung in der spätantiken Schule. Mit einer Beilage: Commentarii in Prisciani Partitiones medio aevo compositi, Hildesheim 1967;
- H. Keil, Grammatici latini III 2, Lipsiae 1860, pp. 459-515

Risorse esterne collegate
Read full text at Corpus Corporum

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria Assunta (Badia Fiorentina), abbazia 598- Priscianus in duodecim versus et opus quod dicitur imago in membranis volumine parvo corio rubeo s. 99 A. C.

Altri progetti collegati:
CODEX
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/partitiones-duodecim-versuum-aeneidos-principalium-title/7138

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy