Scheda TETRA
Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970
Passio sanctae Restitutae
inc. Cum Romani imperii cesar Carus nomine moderaret habenas et persarum gentes victor exuperaret, in superbiae fascibus elatus expl. multa beneficia invenerunt fideles, per virtutem et merita beatae et gloriosae ipsius martyris. Celebratur autem dies natalis eius sexto decimo kalendas Iunias, ad laudem... Amen
Riferimenti
BHL
n. 7190 + Suppl.; CSLMIt p. 233; Te.Tra. vol. I p. 359
Biographia et HagiographiaRestituta virgo in Africa martyr, Neapoli culta m. 304 Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 8926 (3490) , ff. 47r-57rNapoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VIII.B.8 , ff. 1r-9v (olim 29r-37v)Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», San Martino 75 , ff. 31r-42vNapoli, Biblioteca Oratoriana del Monumento Nazionale dei Girolamini, SM XXVIII 1-28 Tradizione del testo: La tradizione della Passio , apparentemente semplice, è complicata dal fatto che eruditi del passato si sono serviti di codici oggi perduti: così G. Castelli e anche i Bollandisti stessi. Ad ogni modo quattro sono i testimoni che oggi fondano la constitutio textus : B - Bruxelles, BR, Coll. Boll. 8926, sec. XVI; N -Napoletano VIII.B.8, sec. XI; P - Napoletano San Martino 75, sec. XVI; O - Napoli, Biblioteca Oratoriana (Biblioteca dei Gerolomini), XXVIII.1.28. N , ovviamente il più antico, si oppone agli altri tre; tra questi B è apografo di P . (da Te.Tra I, scheda a cura di Edoardo d''Angelo)Bibliografia filologica: Pietro Suddiacono Napoletano. L''opera agiografica , a cura di E. d''Angelo, Firenze 2002; G. Castelli, Acta divae Restitutae virginis et martyris cum philologicis enarrationibus, Neapoli 1742Tipologia testuale Passio
Altri progetti collegati:
MAGIS MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/passio-sanctae-restitutae-petrus-neapolitanus-subd-title/7706