Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà
Perch'i' no spero di tornar giammai
inc. Perch'i' no spero di tornar giammai expl. sempre, nel su' valore
Riferimenti
Cassata, Cavalcanti. Rime
n. 35; (ed. rif.) Contini PD n. 35; De Robertis, Cavalcanti. Rime n. 35; Favati, Cavalcanti. Rime n. 35; Solimena Stil novo (1980) n. 46: 1; Pagnotta Repertorio ballata (1995) n. 96: 1; Rea-Inglese, Cavalcanti. Rime (2011) n. 35
liricaVersificazione: ballataNumero versi: 47Numero strofe: 4 + R, coblas capdenals e capfinidas (parz.)Versi per strofa 10Schema rimico W x x y y z; A B A B B c c d d zSchema metrico 11 07 07 07 07 07; 11 11 11 11 11 07 07 07 07 07sec. XIII sm
Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie B 3467 VIa, f. 27vBologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie B 3467 VIb, f. 10rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.IV.110 , ff. 59v-60rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , ff. 5v-6rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3214 , 88v-89rFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Martelli 12 , f. 29ra-bFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 41.20 , f. 20r-vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 41.34 , ff. 100r-101rFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37 , ff. 48v-49rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 69 (Pal. 180) , f. 8rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204 , ff. 78r-79rLIO, Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529 , f. 27rLIO, Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529 , f. 35rLIO, Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529 , ff. 45v-46rLIO, Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527 , ff. [68]v-69vLIO, Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527 , ff. [68]v-69vMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1144 , ff. [68]v-69vMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1144 , ff. [68]v-69vParis, Bibliothèque Nationale de France, it. 554 , ff. 48r-49rRoma, Biblioteca Angelica, Aut. 7.10 , ff. [68]v-69vRoma, Biblioteca Angelica, Aut. 7.10 , ff. [68]v-69vVerona, Biblioteca Capitolare, CCCCXLV (288) , f. 28vVerona, Biblioteca Capitolare, DCCCXX (DCCCXXIV) 4, ff. 109v-110rBibliografia filologica: Favati, Cavalcanti. Rime , pp. 268-72 (con apparato; mss. usati: Tg Ch C5 C6 C3 Vr1 Vr2 L34 L20 L37 Mg10 Naz3 M Pal1 Pal2 Par3 V2 Giunt Triss); Contini PD , II, pp. 541-2; De Robertis, Cavalcanti. Rime , pp. 135-9; Cassata, Cavalcanti. Rime , pp. 167-71 (con apparato; mss. usati: Ch M V2); Rea-Inglese, Cavalcanti. Rime , p. 38 e pp. 194-9 «Il riferimento alla biografia del poeta, ossia all'estremo esilio sarzanese, ha ormai fatto il suo tempo [...]. Si tratta genericamente di una ballata di lontananza» (De Robertis). Rima siciliana ai vv. 34-35 e rima ripetuta (-ente ) nella III (c) e IV (B) stanzaPermalink: http://www.mirabileweb.it/title/perch-i-no-spero-di-tornar-giammai-guido-cavalcant-title/39543