Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250
Poi ch'a voi piace, Amore
inc. Poi ch'a voi piace, Amore expl. che altra donna mai non voglio avere
Riferimenti
Panvini Scuola siciliana
(1962) n. 13.2; Antonelli Rep. Metr. Scuola sic. (1984) n. 350: 1; CLPIO (1992) nn. P 050, V 177; (ed. rif.) Rapisarda, Federico II. Rime (2008) n. 14.3; Cassata-Spagnolo, Federico II (2008) n. D.2
liricaVersificazione: canzoneNumero versi: 70Numero strofe: 5, stanze singulars e capfinidasVersi per strofa 14Schema rimico a b c d a b c d e f f D (d) G GSchema metrico 07 07 07 07 07 07 07 07 07 07 07 11 (04) 11 11a. 1194 - 1250
Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie B 3467 VIa, f. 31vBologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie B 3467 VIa, f. 54rBologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie B 3467 VIb, f. 39vBologna, Biblioteca Universitaria, 1289 I, ff. 43v-44vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , f. 78rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3214 , 93r-vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3793 , ff. 56v-57rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 217 (Palat. 418) , f. 29rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1208 , 31v, 14vLIO, Cinquecentine, ... La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Tolomeo Ianiculo, 1529 , f. 53vLIO, Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527 , f. 114r-vMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1144 , f. 114r-vRoma, Biblioteca Angelica, Aut. 7.10 , f. 114r-vValladolid, Bibliotecas Universitaria y de Santa Cruz, 332 , f. 170r-vBibliografia filologica: Panvini Scuola siciliana , pp. 159-61 (con apparato; mss. usati: V P Ch V2 Mg2 Bo1); CLPIO , p. 247 (mss. usati: P), pp. 387-8 (mss. usati: V); Rapisarda, Federico II. Rime , pp. 466-79 (con apparato; mss. usati: Bo1 Ch Giunt Giunt2 Mg2 P Triss V VTav V2 Vl); Gresti Rec. a Poeti scuola sic. , p. 250; Cassata-Spagnolo, Federico II , pp. 54-72 (con apparato; mss. usati: P V VTav); Leonardi Postilla , pp. 973-4 V si oppone nettamente alla famiglia P Ch V2 Bo1 Vl, oltre che per singoli errori rintracciabili nel testo, per l'assenza in quei codici delle stanze IV e V (alla stessa famiglia è ascrivibile il mutilo Mg2). Sirma variabile nella III stanza: e f f D (d) C C. Nelle stanze II e IV la rima a = e della stanza precedente. «Data la differenza, sia di contenuto sia di stile, tra questa e gli altri testi di certa o dubbia paternità federiciana [...], non è azzardato formulare l'ipotesi che il copista di P abbia anticipato la presumibile rubrica 'Rex fredericus' di Per la fera menbranza (P 51), e che Trissino, avendo consultato un altro testimone, abbia tradotto tale rubrica ('Re Federico')» (Cassata-Spagnolo, p. LV)Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/poi-ch-a-voi-piace-amore-federico-ii-n-26-12-1194--title/39701