Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303
Quella che in cor l' amorosa radice
inc. Quella che in cor l' amorosa radice expl. ben ti consiglio: di lui servir guarte
Riferimenti
Marti, Cino. Rime
(1969) n. 134 a; (ed. rif.) Orlando, Onesto. Rime (1974) n. 6; Solimena Stil novo (1980) n. 33: 3
liricaVersificazione: sonettoNumero versi: 14Schema rimico A B A B A B A B C D D C D DSchema metrico 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 Tenzone con Cino da Pistoiaa. 1265 - 1303 ca.
Bologna, Biblioteca Universitaria, 1289 III, f. 23v (119v)Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , f. 89rFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37 , f. 72rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1208 , 15v-16rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204 , f. 102vLIO, Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527 , f. 136r-vParis, Bibliothèque Nationale de France, it. 554 , ff. 70v-71rRoma, Biblioteca Angelica, Aut. 7.10 , f. 136r-vRoma, Biblioteca Casanatense, Ms. 433 , f. 103r-vValladolid, Bibliotecas Universitaria y de Santa Cruz, 332 , f. 177rVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 191 (6754) , f. 92rBibliografia filologica: Marti Cino. Rime , pp. 762-3; Orlando, Onesto. Rime , pp. 40-1 (con apparato; mss. usati: Bo1d Ch Ca Ga Giunt Mc1 Mg2 Su Vl) Rima siciliana 2 vidi : 4 credi : 6 stridi : 8 gridi . Alla presente proposta risponde Cino con il sonetto «Anzi ch'Amore ne la mente guidi». Secondo Marti i due sonetti devono essere considerati come facenti parte di un'unica tenzone assieme ad «Assai son certo che somenta in lidi» di Onesto e al responsivo di Cino «Se mai leggesti versi de l'Ovidi»Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/quella-che-in-cor-l-amorosa-radice-onesto-da-bolog-title/40192