Scheda TETRA
Lupus Ferrariensis abbas n. 805 ca., m. 862
Quid sit ceroma (?)
Attribuzioni diverse: Heiricus Autissiodorensis monachus n. 841, m. 876/877
inc. Quaestiunculam mihi datama a vestra reverentia his diebus attulit familiaris noster Fredilo expl. Nolo enim nec garrulitatis inprobitatem incurrere nec rursus taciturnitatis nota in his, quae efferenda sunt, iuste dampnari
Riferimenti
MGH Epist.
vol. VI pp. 114-7 (ed. E.L. Dümmler); PL vol. XCVI coll. 1385-8; Baluze, Collectio vol. IV pp. 417-20; Te.Tra. (2008) vol. III pp. 444-5; CSLMA (2010) vol. III pp. 390-1, n. HEIR 9
Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Diversos i Col.leccions, Ripoll 206 , ff. 159v-160rCambridge, King's College, Ms. 52 , f. 61v-62vCheltenham (olim), Collection Phillipps, 8462 , f. 12vLeiden, Bibliotheek der Universiteit, B.P.L. 36 II, f. 130rLeiden, Bibliotheek der Universiteit, B.P.L. 82 , f. 86r-vLondon, British Library, Royal 15.B.XIX III, ff. 196v-198vMontpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 225 , f. 56r-vParis, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8070 , ff. 124r-126rParis, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12949 , ff. 38v-39vSankt Gallen, Stiftsbibliothek, 831 I, pp. 173a-175aTradizione del testo: Trattatello epistolare che si presenta come risposta a una delle molte richieste di chiarimenti grammaticali o lessicali; nell'incipit dello scritto compare il nome di un allievo di Lupo, Fredilone. La spiegazione del vocabolo è ricavata da Isidoro, mentre l'attribuzione del trattatello a Lupo è confermata da L. Traube, che individua un'eco del De oratore . All'editio princeps di Baluze (sul ms. Parigino 8070) seguirono l'ed. di L. Traube (Parigino 12949) e quella di E. Dümmler, condotte sull'intera tradizione, ma senza un'accurata recensio . Dall'apparato di Dümmler si ricavano due errori significativi, che suggeriscono uno stemma a due rami. È però necessario indagare gli altri testi dei mss. per ricercare conferme. (da Te.Tra III, scheda a cura di Giovanni Orlandi)Bibliografia filologica: - L. Traube, Computus Helperici , «Neues Archiv» 18 (1893), pp. 99-102, 724-5; - Lupi Servati Quid sit ceroma , ed. E. Dümmler, MGH, Epistolae VI, pp. 114-7; - S. Baluzius, Miscellaneorum liber IV , Parisiis 1683, pp. 417-429 = PL XCVI, Paris 1852, coll. 1385-8
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/quid-sit-ceroma-lupus-ferrariensis-abbas-n-805-ca--title/33067