From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Valerius Bergidensis n. 620/625, m. 695

Replicatio sermonum

inc. Primae conversionis ordinem retexens

Riferimenti CPL n. 1283; Díaz y Díaz n. 294; PL vol. LXXXVII col. 447-55; Te.Tra. vol. III p. 459-71

Lisboa, Biblioteca Nacional de Portugal, Alc. 454 (CCLXXXIII)
Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 10007
Salamanca, Universidad de Salamanca. Biblioteca General Histórica, Ms. 2537
Tradizione del testo: I mss. che tramandano l''opera di Valerio del Bierzo sono quasi tutti di origine spagnola o portoghese, risalenti ai secc. X-XIII. Il cod. Madrid 10007 (T) è il testimone più importante per Valerio, anche se è corrotto e poco leggibile, e trasmette molti dei suoi scritti: tra essi gli opuscoli autobiografici.
Gli altri testimoni dell''opuscolo sono i mss. Lisbona, Alcobaça CCLXXXIII/454 (A) e Salamanca 2537 (O), di scoperta abbastanza recente, che insieme a molti errori trasmette anche alcune lezioni corrette (cfr. Díaz y Díaz, Un nuevo códice).
Esistono studi stemmatici solo per la raccolta agiografica e l''Epistola Egeriae (condotti da M. Díaz y Díaz, confermati da quelli di A. Maya Sánchez per le Vitae Patrum Emeretensium, tramandate per lo più negli stessi mss. con le opere di Valerio), che dividono i testimoni della tradizione in due grandi famiglie. Secondo questi studi, tutti i mss. che trasmettono l''Ordo quaerimoniae si trovano nello stesso ramo; per le opere autobiografiche, secondo l''opinione di J. Gil, il ms. A sarebbe una copia diretta di T.
(da Te.Tra III, scheda a cura di Caterina Mordeglia)
Bibliografia filologica: - A. Maya Sánchez, Presencia de la Vita Germani de Constancio de Lyon en la España Visigoda. Una imitación, «Habis» 25 (1994), pp. 347-55, alle pp. 348-9;
- Vitas Sanctorum Patrum Emeretensium, ed. A. Maya Sánchez, Turnhout 1992 (CCSL 116)
- M. C. Díaz y Díaz, La compilación hagiográfica de Valerio del Bierzo en un manoscrito leonés, in Códices Visigóticos en la Monarquia Leonesa, a cura di M. C. Díaz y Díaz, León 1983, pp. 115-48,
- J. Gil, Sumario sobre la transmisión textual de los opúsculos autobiograficos de Valerio, «Cuadernos de filología clásica. Estudios Latinos» 10 (1976), pp. 305-7;
- M. C. Díaz y Díaz, Un nuevo códice de Valerio del Bierzo, «Hispania sacra» 4 (1951), pp. 133-47;
- C. M. Aherne, Valerio of Bierzo, an Ascetic of the Late Visigothic Period, Washington 1949;
- San Valerio, Obras, ed. R. Fernández Pousa, Madrid 1942

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/replicatio-sermonum-valerius-bergidensis-n-620-625-title/12980

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy