Guido Cavalcanti ?
Sol per pietà ti prego, Giovanezza
inc. Sol per pietà ti prego, Giovanezza expl. deh, prendati mercé sì che 'n te assaglia
Riferimenti (ed. rif.) Favati, Cavalcanti. Rime n. D.3; Solimena Stil novo (1980) n. 57: 1; De Robertis, Cavalcanti. Rime (1986) n. App. 4; Pagnotta Repertorio ballata (1995) n. 126: 1
liricaVersificazione: ballataNumero versi: 17Numero strofe: 2 + RVersi per strofa 7Schema rimico Y Z Z ; A B A B C Z ZSchema metrico 11 11 11; 11 11 11 11 11 11 11sec. XIII
Bologna, Biblioteca Universitaria, 2448 , f. 13rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , f. 6r-vFirenze, Accademia della Crusca, 53 , 13r-vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37 , ff. 49v-50rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204 , ff. 79v-80rParis, Bibliothèque Nationale de France, it. 554 , f. 49vVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 292 (6097) , p. 4Bibliografia filologica: Favati, Cavalcanti. Rime , pp. 345-6 (con apparato; mss. usati: Bart2 Bart3 Ch C5 Co1 L37 Mc9 N3 Pi2 Pal1 Par3 R846 Bo8); De Robertis, Cavalcanti. Rime , pp. 231-3; Giunta La «giovanezza» di Guido , pp. 49-78 La ballata ha in Ch la didascalia «Guido decaualcanti et Jacopo» (Favati). Secondo Contini si tratta del frutto di «una collaborazione col fratello» (Contini PD , II, p. 490), e così per De Robertis, «anche se la parte di Guido sembra piuttosto quella dell'imitato» (De Robertis, Cavalcanti. Rime , p. 229). Per Giunta invece siamo di fronte ad un rapporto sì artistico ma unidirezionale, di un invio fatto da Guido a Jacopo. Per il senhal «Giovanezza» cfr. il son. del Compagni «Non vi si monta per iscala d' oro», v. 10Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/sol-per-pietà-ti-prego-giovanezza-guido-cavalcanti-title/41039