From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Bruno monachus fl. 1150 ca.

Supplementum Paterii

Titoli di parti dell'opera

Riferimenti CPPLMA vol. IIa n. 2334; CPPLMA vol. IIa n. 2234; Stegmüller vol. IV n. 6319; Stegmüller vol. IV n. 6317-18; CALMA vol. II 4 p. 507

Bonn, Universitäts- und Landesbibliothek, S 285, ff. 1v-140v
Charleville-Mézières, Médiathèque Voyelles (olim Bibliothèque Municipale), 209
Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 21
Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 892
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20 dex. 9
Lilienfeld, Stiftsbibliothek, 215, ff. 1r-180r
London, British Library, Royal 7.F.VI
Lüneburg, Ratsbücherei, Theol. 2° 34
Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 26 inf.
Oxford, Bodleian Library, Laud misc. 360 (S.C. 1268)
Paris, Bibliothèque Mazarine, 681
Pommersfelden, Gräflich Schönbornsche Bibliothek, 148 (2675), ff. 2r-85v
Pommersfelden, Gräflich Schönbornsche Bibliothek, 307 (2884)
Semur-en-Auxois, Bibliothèque Municipale, 26 (27)
Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, Theol. et phil. 2° 232
Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 508
Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 1007
Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th.f. 93
Zerbst, Francisceumsbibliothek, Mscr. 7-10
Zerbst, Francisceumsbibliothek, Mscr.7
Zerbst, Francisceumsbibliothek, Mscr.8
Zerbst, Francisceumsbibliothek, Mscr.9
Zerbst, Francisceumsbibliothek, Mscr.10
Tradizione del testo: Va premesso che, data la stratificazione di revisioni e riscritture subite dal Liber testimoniorum di Paterio (VII-VIII secolo), non è sempre agevole distinguere quale testo esattamente un testimone tramandi sotto il suo nome. Delle tre parti che componevano l'epitome gregoriana originale sopravvive solo la prima, da Genesi al Cantico dei Cantici (mentre sono perdute la II, da Sapienza a Malachia, e la III con il Nuovo Testamento). Al principio del XII secolo Alulfo di Saint-Martin de Tournai (il cosiddetto pseudo Paterio C) nel proprio Gregorialis rielabora parzialmente il Liber e lo completa con i due terzi mancanti, cui aggiunge inoltre una quarta parte de diversis sententiis non più in ordine di libro biblico; a sua volta viene abbreviato da un anonimo per il tratto da Sapienza in poi (l'Anonimo di Mont-Saint-Michel o pseudo Paterio A, che non interessa il nostro repertorio). Attorno alla metà del XII secolo il monaco Bruno, probabilmente cisterciense, opera una diversa revisione, dotata di un prologo proprio (pseudo Paterio B). Si conta infine uno pseudo Paterio D, Hadericus, che tuttavia non raccoglie i suoi estratti per libro biblico. La complessità della tradizione si rispecchia nelle vicende delle edizioni a stampa. Alulfo fu pubblicato a Strasburgo nel 1516; Bruno rimane inedito a eccezione del prologo; Paterio fu edito dai Maurini nel 1705 con l'aggiunta dello pseudo A e quindi del Nuovo Testamento di Alulfo (dal ms. Vaticano Reg. lat. 126, come segnala Étaix). Il volume 79 della PL, che dipende dai Maurini, presenta quindi come Liber testimoniorum di Paterio un collage così concepito: il prologo di Bruno (coll. 681-4); la pars I di Paterio (coll. 683-916); le partes II e III dell'Anonimo di Mont-Saint-Michel (coll. 917-1026 e 1025-36); la pars III di Alulfo (coll. 1137-1424). Nel complesso dunque sono qui oggetto di censimento Paterio, Alulfo e Bruno, per i testimoni completi o per quelli parziali che comprendano il Cantico dei Cantici (ovvero estratti specifici o la pars I delle revisioni). Di Bruno sono registrati 18 manoscritti (uno nuovo), i databili quasi tutti del XII secolo (solo quattro copie risalgono rispettivamente al secolo precedente e ai tre successivi), di area franco-tedesca: ovvero lo stesso andamento della riproduzione dell'opera rilevabile per Paterio, sotto il cui nome i manoscritti tramandano il testo. [RBMA 6317,15 (Cantico) - CPPM II A, 2820b - Si vedano inoltre per l'intera questione: RBMA 6277 (Paterio), 6278-6316 (pseudo A), 1201-1225 e 6320-6320,3 (pseudo C), 6321 (pseudo D) - Falmagne, Organisation des florilèges (che elenca in appendice i manoscritti di origine cisterciense di ciascuno degli autori) - Étaix, Liber Testimoniorum, pp. 66-78 (che aggiunge testimoni alla lista di Stegmüller e discute la classificazione in famiglie e lo stato testuale di Proverbi e Cantico) - Wasselynck, Les compilations]

Liber testimoniorum di Paterio ampliato da Bruno

Altri progetti collegati:
CALMA
CANTICUM
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/supplementum-paterii-bruno-monachus-fl-1150-ca--title/11325

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy