From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272

Tempo vene che sale chi discende

inc. Tempo vene che sale chi discende
expl. che lo su' fatto possa biasimare

Riferimenti Panvini Scuola siciliana (1962) n. 43.30; Stussi Zibaldone (1967) p. 112; Antonelli Rep. Metr. Scuola sic. (1984) n. 50: 23; Orlando Rime Archivio (2005) n. 96; (ed. rif.) Calenda, Re Enzo. Rime (2008) n. 20.4

Numero 20.4
lirica
Versificazione: sonetto
Numero versi: 14
Schema rimico A B A B A B A B C D E C D E
Schema metrico 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11

a. 1220-1272

Bologna, Archivio di Stato, Memoriali 137, f. 185v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 3953, p. 153
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305, f. 84v
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3214, 137v
Firenze, Accademia della Crusca, 53, 111v
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1014, f. 57r
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1208, 26r-v
Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1103, f. 137r
New Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, 327, f. 64v
Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1745 I, f. 12va
Valladolid, Bibliotecas Universitaria y de Santa Cruz, 332, ff. 183v-184r
Bibliografia filologica: Panvini Scuola siciliana, pp. 456-7 (con apparato; mss. usati: Bart Ch V2 Mg2 Mm137 R103); Stussi Zibaldone, pp. XXVII-XXVIII e 112 (ed. diplomatica; mss. usati: Nh327); Orlando Rime Archivio, pp. 136-7 (con apparato; mss. usati: Mm137); Calenda, Re Enzo. Rime, pp. 747-50 (con apparato; mss. usati: B1 Bart Ch Mm137 Mg2 V2 Vl R103); Gresti Rec. a Poeti scuola sic., p. 251; Berisso Tempo vene, pp. 7-19

Il componimento, di trasmissione molto scorretta, è attribuito a Guittone dal ms. B1. Il Mem137 trasmette solo i primi 7 versi del sonetto, mentre in Stussi, Zibaldone leggiamo i vv. 1, 2, 4, 7. Secondo il Monteverdi il sonetto sarebbe in tenzone con Federico II, «Misura, providenza e meritanza»: lo testimonierebbe, oltre che il tema comune, la corrispondenza delle rime in -ende e in -ente. Berisso segnala due nuovi testimoni, Par5 e Mg1014 (quest'ultimo, su indicazione di Alessio Decaria, segnalato nella scheda di re Enzo in TraLiRO redatta da Elena Stefanelli), e offre una nuova edizione del sonetto, proponendo inoltre un diverso schema delle quartine (ABAB ABBA)

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/tempo-vene-che-sale-chi-discende-enzo-(re)-n-1220--title/117903

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy