Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272
Tempo vene che sale chi discende
inc. Tempo vene che sale chi discende expl. che lo su' fatto possa biasimare
Riferimenti
Panvini Scuola siciliana
(1962) n. 43.30; Stussi Zibaldone (1967) p. 112; Antonelli Rep. Metr. Scuola sic. (1984) n. 50: 23; Orlando Rime Archivio (2005) n. 96; (ed. rif.) Calenda, Re Enzo. Rime (2008) n. 20.4
liricaVersificazione: sonettoNumero versi: 14Schema rimico A B A B A B A B C D E C D ESchema metrico 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11a. 1220-1272
Bologna, Archivio di Stato, Memoriali 137 , f. 185vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 3953 , p. 153Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , f. 84vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3214 , 137vFirenze, Accademia della Crusca, 53 , 111vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1014 , f. 57rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1208 , 26r-vFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1103 , f. 137rNew Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, 327 , f. 64vParis, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1745 I, f. 12vaValladolid, Bibliotecas Universitaria y de Santa Cruz, 332 , ff. 183v-184rBibliografia filologica: Panvini Scuola siciliana , pp. 456-7 (con apparato; mss. usati: Bart Ch V2 Mg2 Mm137 R103); Stussi Zibaldone , pp. XXVII-XXVIII e 112 (ed. diplomatica; mss. usati: Nh327); Orlando Rime Archivio , pp. 136-7 (con apparato; mss. usati: Mm137); Calenda, Re Enzo. Rime , pp. 747-50 (con apparato; mss. usati: B1 Bart Ch Mm137 Mg2 V2 Vl R103); Gresti Rec. a Poeti scuola sic. , p. 251; Berisso Tempo vene , pp. 7-19 Il componimento, di trasmissione molto scorretta, è attribuito a Guittone dal ms. B1. Il Mem137 trasmette solo i primi 7 versi del sonetto, mentre in Stussi, Zibaldone leggiamo i vv. 1, 2, 4, 7. Secondo il Monteverdi il sonetto sarebbe in tenzone con Federico II, «Misura, providenza e meritanza»: lo testimonierebbe, oltre che il tema comune, la corrispondenza delle rime in -ende e in -ente . Berisso segnala due nuovi testimoni, Par5 e Mg1014 (quest'ultimo, su indicazione di Alessio Decaria, segnalato nella scheda di re Enzo in TraLiRO redatta da Elena Stefanelli), e offre una nuova edizione del sonetto, proponendo inoltre un diverso schema delle quartine (ABAB ABBA)Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/tempo-vene-che-sale-chi-discende-enzo-(re)-n-1220--title/117903