Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
Tre donne intorno al cor mi son venute
inc. Tre donne intorno al cor mi son venute expl. ché perdonare è bel vincer di guerra
Riferimenti
Contini, Dante. Rime 1980
(1980) n. 47; Solimena Stil novo (1980) n. 121: 1; (ed. rif.) De Robertis, Dante. Rime (2002) n. 13; Orlando Rime Archivio (2005) n. XXXIII; REMCI (2008) n. 18.035
liricaVersificazione: canzoneNumero strofe: 5 + 3CVersi per strofa 18Schema rimico A b b C A b b C C D d E e F E f G GSchema metrico 11 07 07 11 11 07 07 11 11 11 07 11 07 11 11 07 11 11post 1302; primavera del 1304
Bologna, Archivio di Stato, Comune, Uffici economici e finanziari, Difensori dell'avere e dei diritti di Camera registro I/d , recto della coperta pergamenacea anterioreCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 3953 , pp. 51-52Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.IV.110 , ff. 7r-9rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.V.176 , f. 41r-vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , f. 35r-vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. M.IV.79 , ff. 33r-35rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 2864 , ff. 103va-104raCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 686 , ff. 170v-172vCluj-Napoca, Biblioteca Academiei Române, Ms. d.l.6 , ff. 39v-42rCologny (Genève/Genf), Bibliotheca Bodmeriana (Fondation Martin Bodmer), 131 , ff. 166r-167vFirenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana, 3 , ff. 51r-52vFirenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana, 3 , ff. 51r-52vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 327 , ff. 90v-91vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 688 II, ff. 51r-52vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 831 , f. 26rbFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 478 , ff. 146v-148rFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 569 , 18r-vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 122 , ff. 157r-158vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Martelli 12 , ff. 30rb-vbFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.44 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.44 , ff. 38v-40vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.46 , f. 6rFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.49 , ff. 42r-43vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37 , ff. 18v-20rFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 sup. 136 , ff. 22ra-vaFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 86 II, ff. 72r-74vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 184 , f. 42ra-vaFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 170 , ff. 38r-40vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.II.40 , f. 13ra-vaFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.IV.114 , ff. 41v-42rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.IV.126 , ff. 32v-34rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 69 (Pal. 180) , f. 4vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.5.859 , ff. 19r-20vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VI.143 , ff. 22v-23rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.722 , ff. 31r-33rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1076 , ff. 29v-31rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1100 , ff. 135r-136vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1152 , ff. 2r-3vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXI.85 , ff. 190v-192vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 183 , ff. 16r-17vFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1005 , f. 11rbFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1005 , f. 14rbFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1029 , ff. 217v-219rFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1029 , ff. 264r-265rFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1040 , ff. 21v-23rFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1050 , ff. 51v-52rFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1091 , ff. 60v-62rFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1093 , f. 8r-vFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1094 , ff. 131r-132vFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1100 , ff. 38v-39rFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1126 , ff. 118v-119vFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1143 , ff. 24r-26rFirenze, Biblioteca Riccardiana, 2735 II, f. 38ra-vaFirenze, Biblioteca Riccardiana, 2803 VI, ff. 201v-203vFirenze, Biblioteca Riccardiana, 2823 , ff. 131v-133rLIO, Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527 , ff. 44v-46rMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1053 , ff. 37v-39vMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1058 , ff. 77r-vMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1091 (C 51) , ff. 7v-8rMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1143 , ff. 44v-46rMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1144 , ff. 44v-46rMilano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), AG.XI.5 , ff. 47r-49rParis, Bibliothèque Nationale de France, it. 545 , ff. 220r-221vParis, Bibliothèque Nationale de France, it. 548 , ff. 231r-232vParis, Bibliothèque Nationale de France, it. 554 , ff. 17v-19vParma, Biblioteca Palatina, Pal. 109 , ff. 8va-9rb (coll. 31-34)Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 1081 , f. 108r-vbRoma, Biblioteca Angelica, Aut. 7.10 , ff. 44v-46rRoma, Biblioteca Casanatense, Ms. 433 , ff. 34r-36rRoma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Fondi minori S. Pantaleo 8 (101) , f. 135r-vRovereto (Trento), Biblioteca Civica «Girolamo Tartarotti», 3 , ff. 37r-39rSan Piero in Bagno (Forlì-Cesena), Collezione privata di Cesare Portolani, ... senza segnatura , ff. 25v-28rSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.VIII.36 , ff. 97v-99rSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.IX.18 , ff. 19r-20vSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.IX.18 , ff. 19r-20vToledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 104-6 , ff. 264v-265rValladolid, Bibliotecas Universitaria y de Santa Cruz, 332 , ff. 152r-153vVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 191 (6754) , ff. 4v-6vVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 491 (7092) , ff. 58v-60vVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. Z. 63 (4753) , ff. 25v-27rVerona, Biblioteca Capitolare, CCCCXLV (288) , ff. 22v-23rBibliografia filologica: De Robertis, Dante. Rime , pp. 186-202 (con apparato; mss. usati: a b c' g v w z Add2 L46 M Mg11 Mg13 Naz1 Pal2 Pr1 R29b R91a R126 sP Vr1 AD3 Mm6 Ro5 L° Ga Pr2 Su Tg Tp); Leonardi Rec. a De Robertis , p. 101; Martelli Proposte per le «Rime» , pp. 248-50; De Robertis Visita di controllo , pp. 143, 150-4 (errata corrige ); Orlando Rime Archivio , pp. 200-1 (con apparato; mss. usati: Mm6) Secondo REMCI ci sono tre congedi di cui il primo riprende la sirma, il secondo ha schema Y X y ZZ; il terzo ZZ. L'ultimo congedo è «minimamente ma autorevolmente attestato, forse sopraggiunto» (De Robertis, Dante. Rime 2005 , p. 167). Un frammento del testo è conservato nell'Archivio Storico di Bologna ed è edito da Orlando Rime Archivio (secondo De Robertis sono soltanto 6 versi trascritti sul rovescio della coperta anteriore; per Orlando 9 versi, vergati sul recto della coperta ant.). De Robertis, Visita di controllo , segnala che la canzone è contenuta, insieme a «Li occhi dolenti per pietà del core», in un codice, ovvero Port, appartenente a una collezione privata di cui aveva dato notizia Pasquini (Pasquini Un ignoto manoscritto ). Secondo Juan Varela-Portas De Orduna la canzone risalirebbe alla primavera del 1304 prima della battaglia della Lastra e quindi cronologicamente prossima alla stesura della prima Epistola (Varela Tre donne )
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/tre-donne-intorno-al-cor-mi-son-venute-dante-aligh-title/41314