Vaticinia de summis pontificibus
(Vaticinia de papis) Attribuzioni diverse: Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202
Riferimenti
Stegmüller
vol. III n. 4118; Stegmüller vol. IX 1 n. 4118; DSp (1974) vol. VIII col. 1184; Reeves Joachim (1976) p. 78; Rusconi L'attesa della fine (1979) pp. 48-57; Vaticinia pontificum (1985) pp. 56-65 (R.E. Lerner Origine, diffusione e influenze delle profezie medievali sui papi pp. 9-72); Guerrini L'Anticristo (1991) pp. 90, 94, nota 1 (il ms. Vat. Ross. 679 contiene soltanto alcune profezie e una lunga biografia in volgare di ciascun pontefice identificato; il ms. Vat. Reg. lat. 576 contiene le ultime due profezie dell'Ascende calve e tutto il Genus nequam accompagnate da indicazioni in volgare su come eseguire le illustrazioni mai però realizzate); Millet - Rigaux Un puzzle (1992); Millet Libro dei papi (2002)
Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität), E I 4a , ff. 557r-564rGenus nequam Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität), F VII 17 III, ff. 178r-183rGenus nequam Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie A 2848 , ff. 6r-19vCambridge, Fitzwilliam Museum, 365 Carpentras, Bibliothèque Inguimbertine (olim Bibliothèque Municipale), 340 (L. 336) , ff. 2r-15v incompletoCittà del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Arm. LIV, 26 , ff. 68v-69vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 2665 , ff. 6v-10v incompletoCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 580 , ff. 1r-15vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1570 , ff. 2r-31rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 679 , ff. 55r, 72r, 94r, 121v, 165v, 182v, 216r, 223v f. 55r: Ascende calve ; f. 72r: Post lunam ; f. 94r: Accipe supplantator ; f. 121v: Benedictus qui venit ; f. 165v: A minimo usque ; f. 182v: Ecce homo ; f. 216r: Hec est avis ; f. 223v: Vide hic mulieris Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 682 , ff. 3r-32rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3816 , ff. 15r-32rFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 78.23 , ff. 3r-16v soltanto immaginiFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXII.22 , ff. 45v-61vKremsmünster, Stiftsbibliothek, Cim. 6 , ff. 1r-16rLondon, British Library, Arundel 117 , ff. 137r-151vLondon, British Library, Harley 1340 , ff. 1r-15vLucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 3369 , ff. 3v-8rLucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 3369 , ff. 3v-8rLyon, Bibliothèque Municipale, 195 (124-125) , ff. 10r-25rMadrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 6213 , ff. 267r-274rMainz, Wissenschaftliche Stadtbibliothek, I 471a , ff. 161r-172vModena, Biblioteca Estense Universitaria, lat. 233 (alfa.M.5.27) , ff. 61r-75vMünchen, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 313 , ff. 1r-9vParis, Bibliothèque Nationale de France, lat. 10834 , ff. 1v-14r incompletoParis, Bibliothèque Nationale de France, lat. 11415 , ff. 142r-157rParis, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 2130 , ff. 2r-16vRoma, Biblioteca Alessandrina (Universitaria), 100 Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Sess. 108 (1388) , ff. 1r-18rRoma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Vitt. Eman. 307 , ff. 4r-34rSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.VI.62 , ff. 46r-87v mano B Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.VI.62 , ff. 46r-87vVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. III. 177 (2176) , ff. 13r-15rVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. XI. 66 (3967) , ff. 162-167Viterbo, Biblioteca Comunale degli Ardenti, II D 1 17 I, ff. 1-34, ff. 1r-34vWien, Österreichische Nationalbibliothek, 412 , ff. 4r-54vWien, Österreichische Nationalbibliothek, 11413 , ff. 26r-42r Si tratta di un ciclo di 30 profezie nate dall'assemblaggio delle due antiche serie di 15 profezie ciascuna Ascende calve (la più recente) e Genus nequam , in quest'ordine. Se nella maggior parte dei casi le profezie figurano come un insieme del tutto anonimo e senza alcun rimando a luogo di origine o data di stesura, in alcuni manoscritti vi è un'annotazione posta dopo le prime 15 che svela la fusione delle due serie, riconducendo la prima a Gioacchino da Fiore, la seconda ad Anselmo, vescovo di Marsico Nuovo. Secondo Lerner (Vaticinia pontificum p. 58) fu un sostenitore italiano di Pietro da Candia a unire le due serie di profezie, invertendone l'ordine rispetto alle relative date di stesura così da attenuare l'originaria carica eversiva dell'opera in una prospettiva filo-papale. I Vaticinia sono datati agli anni compresi tra il concilio di Pisa (1409) e quello di Costanza (1414-1417) per Lerner (Vaticinia pontificum p. 58) e Rusconi (L'attesa della fine p. 55), a prima della fine del secolo XIV per Reeves (Joachim p. 78) e ai mesi precedenti il 29 maggio 1415 (deposizione di Giovanni XXIII) per Millet la quale ipotizza che colui che avrebbe unito le due serie di profezie (nonostante lo riconosca come un azzardo) fosse il giurista padovano Francesco Zabarella (Libro dei papi pp. 121-35)Risorse esterne collegate Repertorium
Altri progetti collegati:
CODEX MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/vaticinia-de-summis-pontificibus-title/171845