Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276
Vedut' ho la lucente stella diana
inc. Vedut' ho la lucente stella diana expl. per la pietà ch'avrebbe de' martiri
Riferimenti (ed. rif.) Contini PD n. 7; Rossi, Guinizzelli. Rime n. son. 2; Solimena Stil novo (1980) n. 32: 27
liricaVersificazione: sonettoNumero versi: 14Schema rimico A B A B A B A B C D C D C DSchema metrico 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11a. 1230 - 1276
Bologna, Biblioteca Universitaria, 1289 V, f. 199rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , f. 61vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3213 , f. 174rCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3214 , 140rFirenze, Accademia della Crusca, 53 , 95v-96rFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 inf. 37 , f. 35vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.IX.137 , f. 74vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1034 I, f. 55rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1208 , 30r-vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXIII.140 , f. 165raFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 183 , f. 56rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204 , f. 63vFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1118 , ff. 97r-vParis, Bibliothèque Nationale de France, it. 554 , ff. 34v-35rRoma, Biblioteca Casanatense, Ms. 433 , f. 116r-vValladolid, Bibliotecas Universitaria y de Santa Cruz, 332 , f. 169rTradizione del testo: L'ed. Rossi non segnala che il testo si legge anche nel ms. Nazionale fiorentino II.IX.137 e nel ms. Magliabechiano VII.1034 (Berisso Rec. a Rossi , p. 434)Bibliografia filologica: Avalle La trad. di Guinizzelli , pp. 137-62; Contini PD , II, p. 469; Rossi, Guinizzelli. Rime , pp. 44-6; Bettarini Bruni Quadernuccio , p. 351; Berisso Rec. a Rossi , pp. 433-4; Bettarini Bruni registra alcune singulares omesse nella precedente edizione di Contini.Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/vedut-ho-la-lucente-stella-diana-guido-guinizelli--title/41557