Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
Vita nova
inc. In quella parte del libro de la mia memoria, dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova
Riferimenti
Barbi Vita Nuova 1907
(1907)
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.V.176 , ff. 13r-28vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 , ff. 7r-27vFirenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana, 3 , ff. 3r-33vFirenze, Biblioteca della Società Dantesca Italiana, 3 , ff. 3r-33vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Martelli 12 , ff. 35ra-51rbFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 sup. 136 , ff. 1ra-15rbFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 sup. 137 , ff. 2r-56vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204 , ff. 24v-55rFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1093 , f. 47vFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1094 , ff. 147v-148rFirenze, Biblioteca Riccardiana, 1118 , ff. 1r-40rMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1058 , ff. 1r-23vMilano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), AG.XI.5 , ff. 1r-32rVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 191 (6754) , ff. 33v-55vVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 491 (7092) , ff. 1r-42rVerona, Biblioteca Capitolare, CCCCXLV (288) , ff. 1r-16rBibliografia filologica: Oltre ai lavori di Barbi, Vita Nuova 1932 e Gorni, Dante. Vita Nova , si segnalano quelli recenti di: Gorni Per la «Vita Nova» , pp. 29-48; Trovato Il testo della VN ; Inglese Sulla bipartiticità , pp. 245-53; Carrai Per il testo della VN , pp. 39-47; Carrai Dante elegiaco ; Sarteschi La VN: testo elegiaco? , pp. 113-27; Carrai Quale lingua per la VN? , pp. 39-49; Carrai, Dante. Vita Nova ; Gorni La lingua della VN , pp. 1-37; Bertolucci Pizzorusso La VN , pp. 5-25; Rea Questioni di ecdotica , pp. 233-77
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/vita-nova-dante-alighieri-n-1265-m-1321-title/125558