From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Ionas Bobiensis fl. 618-659, m. post 659

Vita sancti Columbani (Vita Columbani et discipulorum eius)

Titoli di parti dell'opera

inc. (epist.): Dominis eximiis... Memini me ante hoc ferme triennium; (prol.): Rutilantem atque eximio fulgore micantem ss. praesulum; (text.): Columbanus etenim, qui et Columba, ortus Hibernia insula ... Lux et occiduas pontum descendit in umbras...
expl. vita beata functus, animam membris solutam caelo reddidit VIIII kal. dec. Cuius strenuitatem...

Riferimenti BHL vol. I n. 1898; Te.Tra. vol. II p. 265-73

Biographia et Hagiographia
Columbanus (al. Columba) Luxoviensis et Bobiensis abbas n. 543 ca., m. 23-11-615

Admont, Bibliothek des Benediktinerstifts, 2, ff. 236r-
Augsburg, Staats- und Stadtbibliothek, 2° 95
Augsburg, Universitätsbibliothek, I.2.4° 6 I, ff. 72r-114v
Avignon, Bibliothèque Municipale Ceccano (olim Musée Calvet), 276 (120), ff. 111r-124v
A2
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 8° 162
A5
Bern, Burgerbibliothek, 48
A4
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 7460-61 (3176)
A2
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 7984 (3191)
incompleto
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 8518-20 (3202)
A1
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 2720
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1025
B
Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 205, ff. 202-(219)
Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 752 I, ff. 48v-84r
Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 763, ff. 181v-211r
Douai, Bibliothèque Marceline Desbordes-Valmore (olim Bibliothèque Municipale), 855
A2
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 257 (Msc. 449), pp. 237-296
A1
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 302
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 474
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 134
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 137
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.2
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. A.1.1213
Gravenhage 's, Koninklijke Bibliotheek, 70.E.21 (730; L. 29)
A5
Gravenhage 's, Koninklijke Bibliotheek, 70.H.50 (X 73), ff. 17v-52v
A2
Heidelberg, Universitätsbibliothek, Salem IX 21, ff. 2ra-32vb
A1
Hereford, Cathedral Library, P.VII.6, ff. 90v-102r
Köln, Historisches Archiv der Stadt Köln (Stadtarchiv), Best. 7010 (Handschriften - Wallraf) 164b
A5
London, British Library, Add. 21917 I, ff. 6r-26r
Manchester, John Rylands University Library, lat. 91 (Crawford 101)
A1
Metz, Bibliothèque Diocésaine (Grand Séminaire), 1
Metz, Médiathèque «Le Pontiffroy» (olim Bibliothèque Municipale), 523 (+)
A3
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 1087 (olim 4628)
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 12642, ff. 213r-227r
München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 18546
Incompleto
Oxford, Bodleian Library, Digby 112 (S.C. 1713)
A1
Oxford, Bodleian Library, Laud misc. 163 (S.C. 1561), ff. 247vb-
Paris, Bibliothèque Mazarine, 1712
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5330
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5600 I
A2
Rein, Zisterzienserstift, Stiftsbibliothek 51, ff. 31b-70a
Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 81 (alias D), ff. 205v-218r
Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 719
Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), U. 2 (1399)
Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), U. 20 (1404)
Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), U. 22 (1410)
Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), U. 46 (1333)
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 553, pp. 2-115
A1; cum hymnis
Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.II.22
Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.III.15
incompleta
Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.IV.12 (Ottino 33), ff. 1r-54r
B
Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.IV.26
B
Trier, Bistumsarchiv (Bischöfliches Archiv, olim Dombibliothek), Abt. 95, 5, ff. 1-60
A1
Utrecht, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, 390 (2.B.4)
A5
Utrecht, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, 394 (3.F.8), ff. 136v-157v
A5
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 430
incompleto
Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th.f. 139
A1
Zürich, Zentralbibliothek, C 10 i (olim 217; cat. 47)
incompleto
Tradizione del testo: L''opera è suddivisa in due libri: il primo contiene la Vita Columbani, il secondo le vitae di Atala (successore del santo a Bobbio), di Eustasio (successore a Luxeuil), quella di altri monaci di Bobbio e una sezione (i Miracula Evoriacensia) che riguarda le monache di Faremoitiers. Molti manoscritti non trasmettono tutte le sezioni citate; i pochi che rispettano la struttura testuale descritta sono parziali, a parte due mss. originari di Bobbio: Torino, Biblioteca Nazionale, F.IV.12 e F.IV.26. Le singole Vitae circolano frequentemente separate o inserite nelle raccolte di Vitae sanctorum e nei leggendari, dove ne viene alterato l''ordine per rispettare la successione del calendario liturgico.
Nella sua seconda edizione per i MGH, B. Krusch (sfruttando anche i testimoni individuati da H. J. Lawlor) censisce circa 114 testimoni (più 4 del Magnum Legendarium Austriacum) e li raggruppa per grandi famiglie, basando stemma e ricostruzione sui più antichi (quelli del X sec. e qualcuno dell'XI).
Krusch ritiene che sia stato pubblicato inizialmente il solo libro primo, e in un secondo momento sia stata licenziata l''opera completa.
Rispetto al primo libro, Krusch individua due forme testuali: A, per lui originaria (lo Ps. Fredegario, che cita i capp. 18-20, riporta il testo di A), suddivisa in sei famiglie (A1-A6) e B, i cui interventi posteriori sono ben identificabili e che mantiene buon valore testuale per l''antichità dei suoi manoscritti. B discenderebbe dal medesimo subarchetipo delle classi A3, A4, A5 (Berlin, Staatsbibliothek, Theol. oct. 162 e altri mss.) e A6 (Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 5330), che concorderebbero in opposizione ad A1, A2 e Fredegario. Altri indizi sembrano indicare successive fasi redazionali. Un episodio della Vita Columbani si trova alla fine del cap. 17 nei codd. di A1 e A2 (episodi ambientati in Gallia) e alla fine del cap. 15 in A3 (legame tematico: rapporto di Colombano con la natura), ma in entrambi ha una posizone anacronistica, come se fosse stato inserito in momenti diversi in punti dove l''interpolatore riconosceva una possibile connessione; l''episodio è del tutto assente in B, A5 e A6.
La famiglia A3 è priva del secondo libro; i codd. di B lo avrebbero inserito in un secondo momento: le due classi sarebbero dunque la prova della circolazione autonoma del primo libro (C. Scherrer nota comunque analogie anche tra A1 e B), e la testimonianza testuale di B sembra rilevante solo per l''ortografia.
Alcuni dati rendono auspicabile un aggiornamento dello studio, pur sempre fondamentale, del Krusch. Tra essi: il ms. più antico (Metz, Bibliothèque du Grand Séminaire, 1; studiato e pubblicato da M. Tosi), senza dubbio appartenente alla classe A3, trasmette buona parte del libro secondo (privo dei Miracula Evoriacensia, capp. 11-22; questa sezione potrebbe sia essere originaria, sia essere stata interpolata) e presenta altre differenze dal resto della tradizione. Inoltre A5 e A6 potrebbero essere classi antiche perchè non hanno l''episodio che nelle altre è stato inserito in un secondo momento; la Vita di Bertulfo (abate bobbiese) è espressamente definita nel testo come un''appendice; molti mss. hanno all''inizio della Vita Eustasii un''interpolazione tratta dalla Vita Hilarionis di Gerolamo.
Resta indubbio che la redazione finale fosse in due libri e che la coerenza interna fosse data dalla figura del grande abate Colombano, perchè i discepoli ne proseguivano le gesta.
L''importanza del santo ha generato un''ampia circolazione indipendente della sua vita, oltre a rielaborazioni, riduzioni e influssi sull''agiografia medievale.
(da Te.Tra II, scheda a cura di Paolo Chiesa)
Bibliografia filologica: - Jonas, Vita Columbani et discipulorum eius, ed. M. Tosi, Piacenza 1965;
- Ionae Vitae sanctorum Columbani, Vedastis, Iohannis, ed. B. Krusch (MGH, SS RR Germ), 1905;
- B. Krusch, Eine englische Studie über die Handschriften der Vita Columbani, "Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde" 29 (1904), pp. 445-463;
- H.J. Lawlor, The Manuscripts of the Vita S. Columbani, "The Transactions of the Royal Irish Academy" 23, Sect. C, p. I, Dublin, June 1903;
- Ionae Vitae sanctorum Columbani, Vedastis, Iohannis, ed. B. Krusch MGH, SS.RR.Mer. IV (1902), pp. 61-152;
- C. Scherrer, Verzeichnis der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Sankt Gallen 1875, pp. 170-171;
- W. Levison, Conspectus codicum hagiographicorum, MGH, SS RR Mer. VII,2, pp. 529-706

Tipologia testuale Vita

Risorse esterne collegate
TETRA_101_Ionas Bobiensis - stemma ed. Krusch
TETRA_102_Ionas Bobiensis, Vita Columbani (I libro) - siglario Krusch

Altri progetti collegati:
MAGI
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/vita-sancti-columbani-ionas-bobiensis-fl-618-659-m-title/352

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy