From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Scheda TETRA

Waltharius

Attribuzioni diverse: Ermoldus Nigellus v. 824, m. post 838; Grimaldus Sangallensis abbas n. 790 ca., m. 13-6-872; Ekkehardus I Sangallensis monachus n. 900 ca., m. 14-1-973; Geraldus saec. IX/X

Riferimenti Te.Tra. vol. II p. 539-43; CSLMA (1994) vol. I pp. 376-7; CSLMA (2010) vol. III pp. 102-3

Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Fragm. 61
fragm.
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 5380-84 (186), ff. 92r-116r
Hamburg, Staats- und Universitätsbibliothek, in scrin. 17 fr. 1, f. 2r-v
sec. X
Innsbruck, Universitäts- und Landesbibliothek Tirol (olim Universitätsbibliothek), Fragm. 89
fragm.
Innsbruck, Universitäts- und Landesbibliothek Tirol (olim Universitätsbibliothek), Fragm. 90
fragm.
Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Rastatt 24
München, Universitätsbibliothek, 8° 479
fragm.
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8488 A
Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, Theol. et phil. 8° 41 III, ff. 46-63, ff. 46r-63v
Trier, Stadtbibliothek, Hs. 2002/92 4° (93), ff. 108v-129r
Urbana, IL, Library and Museums of the University of Illinois, 148
fragm.
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 289, ff. 103r-130v
Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 0228
Tradizione del testo: È ancora aperta la questione dell''attribuzione di questo poema epico in 1456 esametri (per cui cfr. K. Langosch, E. D''Angelo e F. Bertini). Le ipotesi sono tre:
1. Ekkeardo I, monaco di San Gallo intorno al 910 (c''è una testimonianza di Ekkeardo IV in questo senso nei Casus sancti Galli)
2. Geraldo, autore di un prologo di dedica dell''epos a un vescovo Ercambaldo, trasmesso da un ramo della tradizione.
3. Altre soluzioni.
K. Strecker censisce una dozzina di mss. e altrettante testimonianze da cataloghi di biblioteche e tradizione indiretta;Strecker divide i testimoni in due classi, per errori separativi e area geografica di provenienza.
I codici fondamentali di γ (gruppo occidentale e nordoccidentale) sono B (Bruxelles, BR, 5383), P (Parigino lat. 8488-A) e T (Trier, Stadtbibliothek, 2002, sec. XV, da Mettlach); γ trasmette il prologo di Geraldo. Alla classe δ (gruppo meridionale) appartengono K (Karlsruhe, Landesbibliothek, Rastatt 24), S (Stuttgart, Landesbibliothek, Theol. et Philos. 8 nr. 41) e V (Vindobonensis 289, sec. XIII).
Secondo I. Althof e W. Meyer, è il codice migliore, ma in realtà il suo copista interviene pesantemente sul testo.
I restanti testimoni sono frammenti o descripti, di scarsa importanza per la constitutio textus. Fa eccezione (il cosiddetto Frammenti di Innsbruck - o di Ingolstadt), perchè appartiene alla famiglia δ ma trasmette il prologo di Geraldo. Perciò qualcuno ha immaginato che il prologo fosse nell''archetipo o nell''originale, ma questo non è dimostrabile (cfr. A. Önnerfors e Langosch); inoltre H (frammento della Stadtbibliothek di Hamburg), per la sua antichità, esclude che il Waltharius sia opera di una rielaborazione di un''opera di Eccheardo I da parte di Eccheardo IV.
Strecker tende a preferire la variante di γ, ma quella di δ è spesso equivalente; sono frequenti i casi di concordanza in errore con codici dell''altra famiglia (soprattutto V), e a volte è difficile ricostruire il subarchetipo γ. È in generale difficile stabilire i rapporti tra i singoli testimoni.
La ricostruzione di Strecker è ancora valida, e lascia aperta la possibilità che le due classi testuali non siano chiuse; sono oggi possibili miglioramenti grazie agli studi  lessicografici, ed è fondamentale un commento che aggiorni quello di Althof.
(da Te.Tra II, scheda a cura di Edoardo D''Angelo)
Bibliografia filologica: - F. Bertini, Problemi di attribuzione e di datazione del «Waltharius», «Filogia mediolatina» 6-7 (1999-2000), pp. 63-77;
- E. D''Angelo, Memoria culturale e trascrizione dei testi. Su due lectiones singulares nella tradizione manoscritta del Waltharius, in La critica del testo mediolatino, a cura di C. Leonardi, Spoleto 1994, pp. 339-349;
- A. Önnerfors, Das Waltharius-Epos. Probleme und Hypothese, Stockholm 1988;
- R. Schieffer,  Zu neuen Thesen über den «Waltharius», «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters» 36 (1980), pp. 193-201;
- A. Önnerfors, Die Verfasserschaft des «Waltharius»-Epos aus sprachlicher Sicht, Opladen 1979, pp. 12-16;
- E. D''Angelo, «Waltharius». Epica e saga tra Virgilio e i Nibelunghi, Milano 1988, pp. 29-35;
- K. Langosch, «Waltharius». Die Dichtung und die Forschung, Darmstadt 1973, pp. 76-96;
- N. Fickermann, Zum Verfasserproblem des Waltharius, «Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur» 81 (1959), pp. 267-273;
Waltharius, ed. K. Strecker, MGH, PLAC, VI, Weimar 1951 (è la cosiddetta Editio Maior);
- H. Althof, Waltharii Poesis. Das Waltharilied Ekkeharts I. von St. Gallen, Leipzig 1899-1905, pp. I, 18-43;
- P. von Winterfeld, Zur Beurtheilung der Handschriften des Waltharius, «Neues Archiv der Gesellschaft fur ältere deutsche Geschichtskunde» 22 (1896), pp. 554-576;
- W. Meyer, Philologische Bemerkungen zum «Waltharius», «Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften» 1873, pp. 358-398;
- J. Grimm - A. Schmeller, Waltharius. Lateinische Gedichte des X. und XI. Jahrhunderts, Göttingen 1838

Risorse esterne collegate
TETRA_152_Waltharius - siglario
TETRA_153_Waltharius - stemma ed. Langosch

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/title/waltharius-title/172539

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy