TETRA LOGO

Il progetto Te.Tra.

La trasmissione dei Testi Latini del Medioevo
Mediaeval Latin Texts and Their Transmission

Il grande patrimonio di codici giunto dal Medioevo è la principale risorsa dalla quale partire per comprendere la diffusione del sapere nell'arco di tempo che dalla caduta dell'Impero romano porta all'età moderna.

Il progetto La trasmissione dei testi latini del Medioevo / Mediaeval Latin Texts and Their Transmission (Te.Tra.) si pone come orizzonte di ricerca il testo, che non si identifica con il mero oggetto fisico (per quanto esso sia veicolato dai codici, a volte anche molto numerosi), ma è l'elemento costitutivo di uno scritto che si trasmette attraverso testimoni tra loro correlati dove può presentarsi in forme diverse, delle quali è necessario identificare la tipologia e la successione cronologica (materiale preparatorio, brogliacci, redazioni d'autore, stesure intermedie, interpolazioni, rimaneggiamenti e anche vere e proprie falsificazioni).

Il progetto Te.Tra., sin dalle sue origini nel 2004 per volontà della Fondazione Ezio Franceschini e della S.I.S.M.E.L., ha avviato ricerche che hanno privilegiato l'analisi filologica e la ricostruzione della trasmissione di testi latini del Medioevo, secondo il modello che fu di L. D. Reynolds nel volume Text and Transmission del 1983. Tuttavia, rispetto a quanto accade per le opere dell'età classica - dove i manoscritti superstiti distano secoli dall'autore che le realizzò e per le quali quindi è molto più complicato, e in alcuni casi impossibile, ricostruire cosa sia accaduto al testo durante quell'ampia forbice che separa i due estremi (autore-manoscritti) - per le opere latine medievali si hanno, anche per quelle più "alte", testimoni coevi all'autore e questo consente di poter ricostruire tutte le fasi di vita del testo: dalla selezione del materiale fonte, alla stesura, diffusione e reimpiego; da chi, quando e dove è stato scritto, da chi è stato letto, dove e perché sia stato modificato.

Il progetto Te.Tra. si propone, quindi, di offrire uno status generale sulla trasmissione dei testi mediolatini che ne delinei tutta la parabola evolutiva, dall'origine all'utilizzo ed evidenzi quali siano gli obiettivi già raggiunti, quali i margini di miglioramento, per quali ambiti/autori/testi manchino a tutt'oggi anche le iniziali ricerche.

Nel formato cartaceo sono comparsi i primi nove volumi:
  • La trasmissione dei testi latini del Medioevo – Mediaeval Latin Texts and their Transmission TE.TRA. 1, a cura di P. Chiesa e L. Castaldi, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2004
  • La trasmissione dei testi latini del Medioevo – Mediaeval Latin Texts and their Transmission TE.TRA. 2, a cura di P. Chiesa e L. Castaldi, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2005
  • La trasmissione dei testi latini del Medioevo – Mediaeval Latin Texts and their Transmission TE.TRA. 3, a cura di P. Chiesa e L. Castaldi, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2008
  • La trasmissione dei testi latini del Medioevo – Mediaeval Latin Texts and their Transmission TE.TRA. 4, a cura di P. Chiesa e L. Castaldi, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2012
  • La trasmissione dei testi latini del Medioevo – Mediaeval Latin Texts and their Transmission TE.TRA. 5, Gregorius I papa, a cura di L. Castaldi con un saggio conclusivo sulla Regula Pastoralis di Paolo Chiesa, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2013
  • La trasmissione dei testi latini del Medioevo – Mediaeval Latin Texts and their Transmission TE.TRA. 6, a cura di L. Castaldi e V. Mattaloni, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2019
  • La trasmissione dei testi latini del Medioevo – Mediaeval Latin Texts and their Transmission TE.TRA. 7, a cura di L. Castaldi e V. Mattaloni, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2022
  • La trasmissione dei testi latini del Medioevo – Mediaeval Latin Texts and their Transmission TE.TRA. 8. Opere anonime e pseudoepigrafe, a cura di L. Castaldi, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2023 open access open access , doi
  • La trasmissione dei testi latini del Medioevo – Mediaeval Latin Texts and their Transmission TE.TRA. 9. Esegesi ibernica, a cura di L. Castaldi, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2024 open access open access , doi
  • L'obiettivo del portale Te.Tra. è quello di rendere gradualmente disponibile tutto il materiale contenuto nei volumi cartacei esistenti e futuri, come anche degli eventuali aggiornamenti dei quali è già evidente la necessità.

    La prima pubblicazione del portale Te.Tra. risale al giugno del 2025 ed è un prodotto esito della ricerca dell'U.R. dell'Università di Udine, del PRIN 2020 dal titolo The Latin Middle Ages. A comprehensive bibliographic repertory of writers, texts and manuscripts, cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (PRIN 2020F98BR9). Il portale Te.Tra. è inoltre frutto di convenzione tra l'Università degli studi di Udine (dipartimento DIUM), la S.I.S.M.E.L. e la Fondazione Ezio Franceschini.